La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh-Sin dal primo volo [...] compiuto dai fratelli Wright nel 1903 l’aviazione si era posto l’obiettivo di affrontare la sfida dei voli transatlantici. Negli Stati Uniti la sfida fu proposta come concorso dall’imprenditore Raymond Orteig, che nel 1919 aveva offerto 25mila ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1971 è Golpe. L'11 settembre 1973, il Cile fu sconvolto da un colpo di stato militare che rovesciò il governo democratico guidato dal socialista Salvador Allende, eletto nel 1970. [...] governative furono sopraffatte e il presidente Allende trovò la morte nel Palazzo de La Moneda, sotto i bombardamenti dell'aviazione. Il Golpe fu sostenuto da una parte significativa delle forze armate cilene. Questo evento segnò l'inizio di una ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È il complesso delle attività collegate...
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944, dal...