Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] , cioè «priva di stelle», sovrastate e ordinate da nove intelligenze; la decima è preposta al mondo sublunare) e Avicenna che al principio puramente intellettuale del moto (le intelligenze) ne aggiunge uno psichico (le anime).
Galileo sarà tra i ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] . Si tratta, oltre che di quattro testi scientifici voluti dal Duranti (i Commentarii di Iacopo da Forlì su Galeno e Avicenna e le Expositiones del Burleo sulla Fisica di Aristotele e del Colonna sul De anima), delle Repetitiones di Benedetto da ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] . Alla sua corte, presso la quale aveva fondato un museo d'arte indiana, vissero successivamente Abu 'ali Sinā (Avicenna), Behrunī, Fīrdausī, Menhiucīrī, costituendo uno fra i maggiori centri culturali ed artistici del momento.
Bibl.: M. Longworth ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anche dai tempi di Celso.
Chirurgia araba. - Della chirurgia araba, derivazione della greca. non v'è molto da dire. Avicenna deve essere ricordato per notizie sui calcoli renali e vescicali e per talune operazioni, quali l'intubazione della laringe ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] delle malattie infantili fosse trascurato, purtuttavia si possono annoverare alcuni cultori della pediatria fra cui specialmente Rāzī; Avicenna, il quale trattò, per quanto in modo rudimentale, nel suo Canon medicinae anche di malattie infantili ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] , Avenzoar individuò la scabbia e la riferì all'acaro, Rāzī illustrò il vaiuolo e lo distinse dalla varicella, Avicenna descrisse il morbillo. Più tardi, la medicina salernitana sentì l'influenza della medicina araba; Garioponto descrisse assai bene ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] , non esclusi incantesimi, sortilegi, amuleti.
Medicina araba. - I medici arabi dimostrarono d'essere osservatori pratici. Avicenna, riconosciuto come il principe della medicina araba, ci tramandò una buona descrizione dei disturbi dell'olfatto e ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] 'esame dell'urina, e negò che con essa si potesse fare la diagnosi di gravidanza senza vedere la donna. Avicenna ha lasciato osservazioni precise sulla calcolosi renale e vescicale, consigli terapeutici di valore, come la delicatezza del cateterismo ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] a false concezioni: come quella, p. es., che riguarda l'uso, a scopo diagnostico, dello speculum vaginale.
Secondo Razes, Avicenna e altri autori, infatti, il διόπτρα dei Greci non rappresentava altro che un comune specchio da applicarsi, non dentro ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] e eon le dottrine delle più strane influenze degli astri e dei cristalli.
Tuttavia si deve ricordare che Avicenna (980-1037) diede una classificazione dei minerali in pietre, sali, cristalli, minerali metalliferi e materie combustibili; e che ...
Leggi Tutto
avicennia
avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...