• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [4]
Storia [5]
Biografie [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [2]
Europa [2]
Archeologia [1]

Ghigi, Alessandro

Enciclopedia on line

Ghigi, Alessandro Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime [...] genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); valorizzatore degli studî zoologici nelle applicazioni alla caccia, alla pesca, all'avicoltura. Fondò il laboratorio di zoologia applicata alla caccia nell'univ. di Bologna e la stazione sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLICOLTURA – AVICOLTURA – ZOOLOGIA – BOLOGNA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghigi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FOTTICCHIA, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTTICCHIA, Nello Milo Julini Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] operativa dell'innesto secondo il sistema Voronoff. Rappresentò il governo italiano in delegazioni ufficiali nei congressi mondiali di avicoltura dell'Aja nel 1927, di Londra nel 1930, nel congresso mondiale di veterinaria tenuto a Londra nel 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTTICCHIA, Nello (1)
Mostra Tutti

MAGLIANO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Arturo Mario Crespi Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] edizioni, ampliate e aggiornate con la collaborazione anche di altri autori). Fondatore nel 1925 della Società subalpina di avicoltura, della quale fu presidente, membro dal 1953 del Consiglio superiore dell'Istruzione, il M. nel 1958 fu insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] bovina, zootecnia suina (suinicoltura), zootecnia ovina, zootecnia caprina, zootecnia canina o cinotecnia, coniglicoltura, avicoltura (allevamento dei volatili domestici), zootecnia degli animali da pelliccia. Produzione zootecnica. - Il patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
avicoltura
avicoltura (o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
inanellaménto
inanellamento inanellaménto s. m. [der. di inanellare]. – L’operazione dell’inanellare, nei varî sign. del verbo. In partic., metodo per lo studio delle migrazioni degli uccelli, consistente nell’applicazione di contrassegni (generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali