• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [20]
Italia [16]
Europa [15]
Storia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]

Canazei

Enciclopedia on line

Canazei Comune della prov. di Trento (67,2 km2 con 1838 ab. nel 2007), situato nella Val di Fassa, a 1465 m s.l.m. ai piedi del Passo Pordoi, presso il torrente Avisio. Frequentata località di villeggiatura estiva [...] e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL DI FASSA – PASSO PORDOI – AVISIO – TRENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canazei (1)
Mostra Tutti

Ziano di Fiemme

Enciclopedia on line

Ziano di Fiemme Ziano di Fiemme Comune della prov. di Trento (35,8 km2 con 1641 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val di Fiemme, a 953 m s.l.m., sulla destra dell’Avisio. Soggiorno estivo e di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL DI FIEMME – AVISIO – TRENTO – S.L.M

Moena

Enciclopedia on line

Moena Comune della prov. di Trento (82,7 km2, con 2646 ab. nel 2008), situato nella Val di Fassa, a 1184 m s.l.m., alla confluenza della Valle di San Pellegrino in quella dell’Avisio, in vista del Latemar, del [...] Catinaccio e del gruppo dei Monzoni. Frequentata stazione di soggiorno estivo e di sport invernali. Gli abitanti parlano un dialetto ladino dolomitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI FASSA – CATINACCIO – LATEMAR – MONZONI – AVISIO

Sassolungo

Enciclopedia on line

Sassolungo (ted. Langkofel; ladino Saslong) Gruppo dolomitico che, insieme al Catinaccio e al Latemar, forma una catena orientata da NE a SO, compresa tra le valli dell’Isarco e dell’Adige a NO e quella dell’Avisio [...] a SE. Vi si distinguono il S. propriamente detto a NE, e il Sassopiatto a SO. La vetta più alta (3179 m s.l.m.) è stata raggiunta per la prima volta dal viennese Paolo Grohmann il 13 agosto 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATINACCIO – LANGKOFEL – LATEMAR – LADINO – AVISIO

Soraga

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (19,6 km2 con 677 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1220 m s.l.m. nella Val di Fassa, sulla strada delle Dolomiti, presso la riva destra dell’Avisio. Località di villeggiatura. [...] Artigianato del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI FASSA – DOLOMITI – AVISIO – TRENTO

Cembra

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura. La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; [...] diretta da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il Dosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SEGONZANO – CEREALI – AVISIO – TRENTO – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cembra (1)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ab. La provincia, che abbraccia, oltre alla vallata dell'Adige da Bronzolo a Borghetto e alle vallate confluenti del Noce, dell'Avisio e del Fersina, anche le valli del Sarca e del Chiese, del Brenta Superiore (Valsugana) e dell'alto Cismon, confina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] precipita a S con una parete alta 600-1000 m, mentre il versante nord è coperto da un ghiacciaio. Vi prendono origine l’Avisio e il torrente Ciamp d’Arèi; il primo, sbarrato ai piedi del versante nord (Pian di Fedaia), ha dato origine a un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] di Pordoi, 2239 m.; Campolongo; 1875 m.; e Falzàrego 2105 m., sono i più considerevoli) essa comunica con le valli dell'Avisio (Val di Fassa), del Gader (Val Badia) e del Boite (Cortina d'Ampezzo). La valle, giovane nel senso morfologico della parola ... Leggi Tutto

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 'Ampezzano e nel Cadore. Dal fondovalle dell'Adige, a S. di Bolzano, si passa poi nelle valli trentine del Noce e dell'Avisio, rispettivamente per i Passi della Mendola (1360 m.) e di S. Lugano (1100 m.); e frequentate sono anche oggi, di giorno in ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rara avis
rara avis locuz. lat. (propr. «uccello raro»), usata in ital. come s. f. – Espressione che costituisce l’inizio del verso di Giovenale: Rara avis in terris, nigroque simillima cycno («uccello raro sulla terra, quasi come un cigno nero»); è...
mala avis
mala avis locuz. lat. (propr. «uccello cattivo», cioè uccello del malaugurio), usata come s. f. – Espressione talora usata in riferimento a persona cui si attribuiscono, anche solo in tono scherz., influssi nefasti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali