MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ’ambito della riorganizzazione e ricollocazione della diplomazia regnicola, il M. ebbe assegnata la sede, di primaria importanza, diVienna, con il titolo di ministro (dal 1790 ambasciatore). Prima che partisse, giunse a Napoli notizia dell’imminente ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] strumento della politica austriaca), parve che il gabinetto diVienna più che aiutare i Piemontesi a fermare i Francesi suo piano atto a prevenire la disastrosa pace di Cherasco, e l'avito castello di Sartirana, in Lomellina, dedito alla famiglia e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] a patti. Recatosi a Vienna, raggiunse rapidamente un accordo con gli agenti imperiali, che gli offrirono una rendita vitalizia di 10.000 fiorini all'anno. Il 26 luglio 1773 firmò un atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così ...
Leggi Tutto