• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [53]
Biografie [32]
Storia [20]
Diritto penale e procedura penale [16]
Diritto amministrativo [15]
Economia [14]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Istruzione e formazione [5]
Scienze politiche [5]

avocazione

Enciclopedia on line

Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato. Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] e una diffida ad adempiere da parte dell’organo superiore. Nel diritto canonico, facoltà propria della Santa Sede di avocare a sé una qualunque controversia in materia di diritto canonico, indipendentemente dallo stato e dal grado di giudizio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] ’art. 412, co. 1, c.p.p. Nei casi previsti dagli artt. 412 e 413 c.p.p., il Procuratore generale, disposta l’avocazione, svolge le indagini e formula le sue richieste entro il termine di 30 giorni che, nel caso previsto dall’art. 412, co. 1, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avocazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato. Nel diritto amministrativo, il potere di avocazione che il d.lgs. n. 29/1993 [...] permanga, nominare un commissario ad acta, dandone comunicazione al presidente del Consiglio. A differenza della sostituzione, l’avocazione non richiede la presenza di requisiti ulteriori, quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avocazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] di eversione dell’ordine democratico, e nelle ulteriori ipotesi introdotte dalla l. n. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] per difetto, nella sola Procura della Repubblica di Roma, in una prima fase, sarebbero oltre 20.000 all’anno i procedimenti da avocare da parte del p.g. di quel distretto. Il che porterebbe, in un momento successivo, ad una crescita esponenziale (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Competenza amministrativa

Enciclopedia on line

La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione. Viene [...] convalida o conversione. Voci correlate Pubblica amministrazione Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo Avocazione. Diritto amministrativo Delega amministrativa Eccesso di potere Gerarchia amministrativa Ministro e ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – ECCESSO DI POTERE – ANNULLABILITÀ

Delega amministrativa

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] la titolarità e conservando nell’attività delegata poteri di ingerenza, quali quelli di direttiva, di sorveglianza e di avocazione. Per effetto della delega, il delegato viene a trovarsi, rispetto all’esercizio del potere, nella medesima posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO – AVOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delega amministrativa (2)
Mostra Tutti

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di archiviazione da parte del p.m. non sia sufficiente ad escludere l’intervento della procura generale (il potere di avocazione del procuratore generale presso la Corte di appello, previsto dall’art. 421 bis c.p.p., assume un valore definibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] 41. 6 V., Giarda, A., Le nuove indagini preliminari, cit. 7 Marandola, A., Termini per l’esercizio dell’azione penale e avocazione del Procuratore Generale, in Spangher, G., La riforma Orlando, cit., 1073. 8 Cfr., Odg n. 9/4368/53, Rossomando, Palese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

delega

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] la titolarità e conservando nell’attività delegata poteri di ingerenza, quali quelli di direttiva, di sorveglianza e di avocazione. Per effetto della d., il delegato viene a trovarsi, rispetto all’esercizio del potere, nella medesima posizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO ASSOLUTO – GIURISPRUDENZA – AVOCAZIONE – PREFETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
avocazióne
avocazione avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate categorie di beni: a. (o devoluzione)...
avocare
avocare v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di altro ufficio subordinato: a. a sé una pratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali