Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] in questione, il quale se ne riappropria, seppure per riassegnarlo con gara (si assiste infatti ad un fenomeno di avocazione nella mano pubblica di un’attività imprenditoriale di servizio rivolta a utenti o consumatori). È comunque singolare che in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] . 14, co. 3, di quest’ultimo dispone il venir meno del potere del Ministro di «revocare, riformare, riservare o avocare a sé o altrimenti adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti»).
Le relazioni di equiordinazione
Laddove si tratti ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] negli studi privati dei professionisti collegati in rete all’azienda attraverso una infrastruttura telematica che consenta l’avocazione di tutti gli adempimenti (come le prenotazioni) da parte dell’azienda medesima e la trasmissione continua ad ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] uno dei procuratori nazionali anche in sede dibattimentale. L’art. 51 del Codice prevede un temperamento al potere di avocazione, che non può essere disposta se non dopo che la Procura Generale abbia invitato il Procuratore Federale ad adottare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , ma di ‛limitato rilievo', da adottare in attuazione di direttive generali formalmente impartite dal ministro (salvo facoltà di avocazione e anche di annullamento e di revoca, spettante al ministro stesso in determinati casi); gli atti vincolati di ...
Leggi Tutto
avocazione
avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate categorie di beni: a. (o devoluzione)...
avocare
v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di altro ufficio subordinato: a. a sé una pratica,...