IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] disposto, a partire dal 1° gennaio 1946, la cessazione dell'imposta sui maggiori utili di guerra, sostituita dall'avocazione dei profitti eccezionali di speculazione (modificata dal successivo decr. legisl. capo provv. stato 28 aprile 1947, n. 330 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] dei titoli azionari, la tassa di successione, in favore della conversione della rendita, in difesa della lira, per l'avocazione allo Stato delle ferrovie e delle assicurazioni sulla vita. Ed è proprio da questi articoli che si può cogliere meglio il ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] degli atti e dei provvedimenti amministrativi, anche impegnativi verso l’esterno, non suscettibili di revoca o avocazione ministeriale, in applicazione di un principio di ‘separazione’ tra ‘direzione politica’, propria degli organi di governo ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] 1° gennaio 1939 da una attività diretta a trarre particolare vantaggio dai bisogni e dalle privazioni determinati dalla guerra. Furono avocati allo Stato dal r.d. 434/25 maggio 1946. P. di regime P. derivati dalla partecipazione o adesione al regime ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] e acquisti di titoli azionarî quotati in borsa, si è poi risolto in una forma di tributo, in seguito all'avocazione allo stato, disposta nel 1946, delle somme versate, non avendo avuto luogo fino allora l'emissione dei titoli. Caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] avversari, mentre i provvedimenti fiscali annunciati da Giovanni Giolitti al suo ritorno al governo, e in particolare l’avocazione allo Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività dei titoli, suscitavano fosche previsioni sull’avvenire delle ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] l'archeologa Alda Levi ne ebbe notizia e, riuscita a vederla, ne volle chiedere, data la rilevanza storica e artistica, l'avocazione allo Stato. Il G. si oppose fermamente e ne nacque una lunga vertenza, finché, nel 1934, il prezioso reperto poté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] corpo dello Stato liberale: aumento della spesa sociale, redistribuzione del carico fiscale fra Settentrione e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] parte di due commissioni parlamentari d'inchiesta, quella sulle violenze fasciste al Comune di Bologna e quella sulla legge di avocazione allo Stato dei profitti di guerra. Dal giugno 1921 al febbraio 1922 il G. fu ministro delle Poste e Telegrafi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] parzialmente mutata in seguito all'entrata in vigore della Costituzione che all'art. 43 ha riconosciuto la possibilità di avocazione allo Stato dell'intero settore energetico.
L'articolo citato infatti consente, a fini di utilità generale, la riserva ...
Leggi Tutto
avocazione
avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate categorie di beni: a. (o devoluzione)...
avocare
v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di altro ufficio subordinato: a. a sé una pratica,...