• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [21]
Storia [11]
Sport [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Industria [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego Rossella Cancila PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] Petitto di Terranova (odierna Gela), che già nel 1733 completò il primo tomo dedicato agli ‘effetti’ di Terranova e di Avola in Val di Noto, e nel 1734 ultimò il secondo, relativo a Castelvetrano, Menfi, Sant’Angelo, Casteltermini, Favara e Montedoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO VI D’ASBURGO – REGNO DI SICILIA – ISOLA DI SICILIA – DIEGO PIGNATELLI

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] a 4 km a S-O di N. in contrada S. Calogero. Agro Netino. - A 4 km a N-O dall'abitato di Avola (Achoila, Abolla), su un altopiano, si trovano quattro piccole catacombe. In contrada Pantanello-Grattaluri è stata scoperta una vasta catacomba, con due ... Leggi Tutto

ARAGONA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Guglielmo d' ** Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] Calatafimi, per i castelli e terre di Noto e Spaccaforno e per tutte le pertinenze di Capo Passero e nel castello e terra di Avola, poi per il principato di Taranto e per l'Onore di Monte S. Angelo. Alla morte del padre, non ebbe nessun rilievo nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI XXII – DUCA D'ATENE – CAPO PASSERO

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di Alain IX, che aveva avuto il governo della Bretagna durante la prigionia di Giovanni, divenne contessa d'Angoulême e fu l'avola di Francesco I; l'altra figlia di Alain, Catherine, fu madre di Alain d'Albret, trisavolo di Enrico IV. Con Pierre di ... Leggi Tutto

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] pp. 26-29; S. Boscarino, Sicilia barocca, Roma 1981, pp. 79-82, 114-122; L. Dufour - H. Raymond, La riedificazione di Avola. Noto e Lentini: "Fra A. I., maestro architetto", in Il barocco in Sicilia, a cura di M. Fagiolo - L. Trigilia, Siracusa 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] esteri di consumo: così la Santoro, la Fragulia, la Rachele e la Montrone nelle Puglie; la Pizzuta o Avola scelta, la Romana o Avola corrente, la Fascineddu (prov. di Siracusa), la Rinaldi, la Pesca, l'Aragonese, la Pollara (prov. di Agrigento), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] da Pratovecchio («celebre giureconsulto del Secolo XV, della cui cognazione io mi glorio, avendo di quella Casa sortita l’Avola mia paterna»: B. Tanucci, Difesa seconda dell'uso antico delle Pandette, 1739, p. 171; cfr. anche Maccioni 1764), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Il 28 maggio 1308 nominò, con un diploma emanato a Palermo, un capitano e vicario per i suoi possedimenti di Avola, delegandogli esplicitamente la giurisdizione penale. In un altro atto, del 30 ag. 1315, nominò suo vicario per l'amministrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

ARAGONA, Orlando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Orlando d' Francesco Giunta Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] come uomo d'armi nella battaglia di Aci, nella difesa di Messina dagli attacchi angioini, e nella riconquista di Vizzini ed Avola, avvenuta nel 1358. Durante le lotte fra Federico Chiaramonte e Francesco Ventimiglia da una parte e il re dall"altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'inserimento degli immigrati sul territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'inserimento degli immigrati sul territorio Maurizio Ambrosini Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] rapporti di forza con i nativi, anche in virtù della capacità di sfruttare i network etnici in una prospettiva transnazionale» (Avola 2012, pp. 75-76). Il livello ancora basso di un indicatore di insediamento come la presenza e la scolarizzazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àvola
avola àvola s. f. [lat. albŭla, femm. di albŭlus «bianchiccio»]. – Nome region. del pesce alborella.
nerodavolizzato
nerodavolizzato p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali