• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Africa [82]
Religioni [79]
Europa [72]

Pigmalione

Enciclopedia on line

(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo [...] di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una figlia, Pafo. Il motivo della statua di P. ricorre anche nelle mitologie finnica e lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RE DI CIPRO – AFRODITE – AVORIO – PAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmalione (1)
Mostra Tutti

FARETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Astuccio di legno leggiero, talvolta di avorio o di metallo, in cui gli arcieri tenevano le frecce. L'etimologia si suole collegare con il verbo ϕέρω, a causa della natura portatile dell'oggetto. Soprattutto [...] le pitture vascolari c'informano sulle diverse fogge di esso e sulla maniera di portarlo. Quanto alla forma, la faretra appare generalmente come una cassetta, piuttosto allungata e rastremata all'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – VERSAILLES – ARTEMIDE – APOLLO – SAGLIO

Stockamer, Balthasar

Enciclopedia on line

Scultore (n. Norimberga - m. ivi 1700 circa). Abile nell'intaglio e nella scultura in avorio, fu al servizio dei Medici (Ercole e l'Idra, Crocifissione, Firenze, pal. Pitti) e di varie corti tedesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – AVORIO

Strauss, Bernhard

Enciclopedia on line

Orafo (n. Markdorf, Costanza), attivo ad Augusta (1662-81). Eseguì preziosi oggetti intagliati in avorio, corallo e madreperla; alcuni esemplari si conservano a Londra (Victoria and Albert Museum), San [...] Pietroburgo (Ermitage), Monaco (Bayerisches Nationalmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MADREPERLA – COSTANZA – LONDRA – AVORIO

ELEPHANTOURGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEPHANTOURGÒS I. Calabi Limentani L'artefice di oggetti e di parti d'oggetti d'avorio è chiamato da autori greci di epoca romana elephantourgòs, corrispondente al latino faber eborarius (v. eborarius). ... Leggi Tutto

Elefantina

Dizionario di Storia (2010)

Elefantina Capitale del I nomo dell’Alto Egitto, sorta come centro del mercato dell’avorio su di una piccola isola presso la I cateratta del Nilo, di fronte alla città di Assuan. I resti più antichi [...] (ca. metà del 4° millennio a.C.) comprendevano un abitato e un santuario, sopra il quale fu poi costruito un tempio dedicato alla dea Satet e a Khnum, il dio della cateratta. Già sede di una fortezza nell’Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CATERATTA – ARAMEI – ASSUAN – AVORIO – KHNUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

intaglio

Enciclopedia on line

Lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia a legno, marmo, pietre dure, metallo, avorio ecc. per ottenere opere d’arte in incavo o in rilievo. Comunemente il termine viene applicato [...] all’incisione con il bulino, alla xilo­grafia, alla glittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: INCISIONE – GLITTICA – AVORIO – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intaglio (1)
Mostra Tutti

Bédié, Henry Konan

Enciclopedia on line

Bédié, Henry Konan. – Diplomatico e uomo politico ivoriano (Dadiékro 1934 - Abidjan 2023) . Ambasciatore della Costa d’Avorio negli Stati Uniti (1961-66), al rientro in patria ha ricoperto importanti cariche [...] (1968-17), presidente dell’Assemblea nazionale (1980-93) nel 1993 ha assunto la guida del Partito democratico della Costa d'Avorio. Presidente del Paese dallo stesso anno, è stato destituito da un golpe militare nel 1999, subentrandogli R. Guéï. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSTA D’AVORIO – STATI UNITI – ABIDJAN

Mirmècide

Enciclopedia on line

Toreuta greco, forse di Mileto, ma attivo ad Atene in età imprecisata. Lavorò anche in avorio. Più che un vero artista sembra essere stato un prodigioso tecnico per la minuzia. Si ricordano di lui delle [...] formiche perfette, una nave più piccola di un, una quadriga che si poteva coprire con una mosca; riuscì a scrivere su granelli di sesamo dei versi di Omero, gareggiando in ciò con Callicrate di Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIGA – TOREUTA – MILETO – SPARTA – AVORIO

zagaglia

Enciclopedia on line

zagaglia In etnologia, arma da getto immanicata con una punta o testa in legno, osso, avorio, corno o pietra, affilata e penetrante, la cui estremità prossimale è fissata su un’asta; se ne distinguono [...] vari tipi in base alla forma, alla superficie (per es., liscia o con scanalature), alla sezione (circolare, ellittica ecc.) della punta e alla terminazione prossimale di quest’ultima, variabile in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ARMA DA GETTO – AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali