• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Africa [82]
Religioni [79]
Europa [72]

FARASLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misura di peso usata in Etiopia, pari a kg. 16,85 per iI caffè; 13,478 per l'avorio; 17,972 per il caucciù. V. frasil. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – CAUCCIÙ – AVORIO

Endèo

Enciclopedia on line

Endèo Scultore greco (seconda metà sec. 6º a. C.), cui le fonti attribuiscono varie opere, in marmo, in legno, in avorio. Ci restano inoltre tre firme trovate ad Atene. L'Atena seduta dell'Acropoli, attribuitagli [...] dalle fonti, si è identificata con verosimiglianza in una statua trovata nella pendice settentr. dell'Acropoli; in base a confronti stilistici si è cercato di attribuire a E. altre opere (il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICISMO – ACROPOLI – AVORIO – ATENA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endèo (1)
Mostra Tutti

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] del Baḥr el-Ghazāl allo scopo di prevenire l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL

KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

KONG (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città indigena dell'Africa Occidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] ai piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana. Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo ... Leggi Tutto

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] a rosette, di cui gli esemplari meno pregiati e più tardivi mostrano sempre più spesso l'uso dell'o. accanto a quello dell'avorio; a partire dal sec. 12° l'o. fu addirittura prevalente.L'impiego di entrambi i materiali si incontra anche nel flabello ... Leggi Tutto

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, Agyi, Nzema, Fanti e Baule. Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

diula

Dizionario di Storia (2010)

diula (o dyula, dioula, juula) diula (o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] penetrazione commerciale dell’antico impero del Mali, nelle regioni di savana e foresta dell’Africa occid. produttrici di oro e noci di kola, i d. (il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

tessutetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tessutetto Diminutivo di ‛ tessuto ', che figura nel Fiore tra i doni poco costosi che Amico suggerisce all'amante: e pettini d'avorio e rizzatoi, / coltelli e paternostri e tessutetti; / ché questi [...] non son doni struggitoi (LII 13) ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] XVIII e gli inizi del XIX secolo. I Fang, o Pahouins, cui si deve una notevole produzione di sculture di legno e avorio, occuparono le regioni costiere del Camerun e del Gabon provenendo da nord-est agli inizi del XIX secolo. I Mangbetu occuparono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gur

Enciclopedia on line

Grande famiglia linguistica dell’Africa occidentale, che comprende le lingue di buona parte dei popoli dell’interno, nel NE della Costa d’Avorio (Senufo, Lobi), nel Ghana e nel Togo settentrionale (Dagomba, [...] Tallensi, Gurensi, Mamprussi, Grusi, Kabre, Konkomba), nel Burkina Faso (Mossi, Gurma) e a N fino al Mali (Gogon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – SENUFO – GHANA – TOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 193
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali