• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] nazionale da Félix Houphouët-Boigny, leader del Rassemblement démocratique africain (RDA) e futuro presidente della Costa d’Avorio indipendente. Lo sforzo dei deputati africani, insieme con il Partito comunista francese, permette l’abolizione del ... Leggi Tutto

La moda africana riscrive la sua storia

Atlante (2025)

La moda africana riscrive la sua storia Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] pionieri non si può non citare il celebre Pathé Ouédraogo. Cresciuto in Burkina Faso il suo design prese forma in Costa d’Avorio dove aprì il suo studio nel 1977. Le sue collezioni, firmate dal marchio Pathé’O, diedero nuova vita e un tocco moderno ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nuovo mestiere, evitando accuratamente di denigrare chi, sconosciuto ai più, fa ricerca storica specialistica nella proverbiale “torre d’avorio”. È lui, dice, e non il grande divulgatore, il vero protagonista di ogni progresso nella conoscenza della ... Leggi Tutto

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti

Atlante (2024)

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] è campione uscente, anche se il bis appare decisamente improbabile. Il giorno dopo l’apertura della Coppa d’Asia, in Costa d’Avorio inizierà la Coppa d’Africa (13 gennaio-11 febbraio), dove sarà il Senegal a dover mantenere il titolo. Tra la fine ... Leggi Tutto

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio

Atlante (2024)

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] Cile (Cile), di Santiago del Estero (primate d’Argentina), di Guayaquil (Ecuador), Porto Alegre (Brasile), Abidjan (Costa d’Avorio), di Algeri (Algeria), con un vescovo europeo fuori dall’Italia, arcivescovo di Belgrado-Smederevo (Serbia), e uno dall ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] sul mondo. Infatti, complessivamente sono presenti ben 13 Paesi africani: Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Tanzania, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Uganda, Zimbabwe, cui si aggiunge per la prima volta ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] istituzioni alte e imparziali, quali sono le Corti costituzionali e che tali istituzioni devono vivere in una torre d’avorio imbavagliate, sorde e cieche, dispensando sentenze comprensibili solo a una ristretta cerchia di persone (che poi si incarica ... Leggi Tutto

Nell’Africa Occidentale la moneta unica eco sostituirà il franco CFA

Atlante (2021)

Nell’Africa Occidentale la moneta unica eco sostituirà il franco CFA La conferenza congiunta del presidente della Costa d’Avorio Alassane Ouattara e di Emmanuel Macron non ha certo preso di sorpresa gli osservatori attenti dello scenario geopolitico africano; il cambiamento [...] annunciato, o forse per meglio dire sancito ... Leggi Tutto

La globalizzazione dell’anno Mille

Atlante (2020)

La globalizzazione dell’anno Mille Le vie brulicano di avventori intenti a comprare collane di perle all’ultima moda provenienti dallo Sri Lanka, ninnoli d’avorio africano, profumi raffinati con supporti provenienti da Tibet e Somalia, [...] fiale d’ambra baltica e mobilia ricavata da ogni ... Leggi Tutto

Lo sterminio degli elefanti per il commercio dell’avorio

Atlante (2019)

Lo sterminio degli elefanti per il commercio dell’avorio Gli elefanti sono tra gli animali più antichi del nostro pianeta: esistevano, infatti, già diversi milioni di anni fa, ma oggi le uniche due specie rimaste (quello africano, che è il più grande mammifero terrestre al mondo, e l’asiatico, più piccolo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali