SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] suo operato in campo bibliotecario fu ispirato alla volontà di trasformare la biblioteca da «aristocratica torre d’avorio» a «laboratorio democratico» (Guerra, 2012, p. 112) che, attraverso la diffusione della cultura scientifica moderna, concorresse ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] alla Camera di commercio, arti e manifatture di Bolzano (ancora in loco). Sembra che gli fornisse anche molte miniature su avorio, che il maestro, secondo la tradizione, rivendeva, come sue (Nicodemi, 1915, p. 109).
Il prestigio del D. non venne meno ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] nel territorio di Camerino, costruito dalla stessa A., che, in quella occasione, aveva fatto scolpire un dittico di avorio, conservato ora nel Museo vaticano.
A. si dedicò quindi alla vita religiosa, ritirandosi nel monastero di Natabene in Camerino ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] virgiliana: la decima egloga delle Bucoliche utilizzata da G. Bartoli nel suo Il vero disegno delle due tavolette d'avorio chiamate Dittico Quiriniano ora per la prima volta riunite, con tre ragionamenti che ne difendono l'antichità contro il march ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , furono committenti di notevoli opere artistiche.
Verso il 1060 Mauro consegnò all’abate di Montecassino una cassetta reliquiario d’avorio prodotta in una specializzata bottega di Amalfi: vi si possono leggere i nomi di Mauro e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] su progetto dell'architetto gesuita A. Italia.
Nella facciata l'I. introdusse un raffinato contrappunto cromatico tra l'avorio del calcare e l'ocra della pietra giurgiulena che stempera l'asprezza della più consueta bicromia degli edifici catanesi ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] grazie ai doni ricevuti da sovrani, vassalli e fedeli. Sono menzionati un evangelario con la rilegatura ornata in oro e avorio, una serie impressionante di paramenti sacri e di pezzi d'oreficeria (tra l'altro otto croci, due filatteri, sette pianete ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] , arte in cui gli fu maestra la pittrice Giovanna Garzoni. Al riguardo Tuzj (pp. 13 s.) racconta che lo J. dipinse sull'avorio una miniatura con la raffigurazione della Pietà tratta da J. Robusti, detto il Tintoretto e che la maestra, a cui il lavoro ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] Ferdinand Spiegel di Vienna (ibid., p. 876), le miniature della F. che, per quanto si sa, dovettero essere eseguite tutte su avorio risultano di ubicazione ignota. Nel corso del 1857 la F. si trasferì con la famiglia a Roma dove, tra il 1858 e il ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] vita costretto dalle circostanze a eseguire lavori di ogni genere: disegni per litografie e figurini di moda, miniature su avorio, alcuni frontespizi per le edizioni Ricordi, testate di giornali fra cui quella per la famosa Farfalla di Sommaruga.
Dal ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...