Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Roma buoni rapporti, alimentando flussi commerciali piuttosto peculiari (avorio, animali rari e feroci per i giochi dell ai mercatores romani animali rari per i giochi dell'anfiteatro, avorio e altre merci preziose e rare: in certi momenti vi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e in particolare nelle fibule. Diversi sono alla fine del Geometrico gli oggetti anche preziosi, di bronzo, oro, avorio, faïence, di importazione orientale; nello stesso tempo la ceramica rodia accoglie motivi decorativi tipici delle regioni della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Mesopotamia attraverso la costa del Makran. Testi cuneiformi mesopotamici elencano il lapislazzuli come una merce, oltre a rame, avorio, ecc., che proviene da Meluhha, nome che con ogni verosimiglianza indicava la civiltà dell'Indo. Queste relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] piuttosto all'archeologia e alla tecnologia; le impugnature delle spade, tuttavia, sono talvolta riccamente decorate, con incrostazioni di avorio, ambra e oro; le impugnature dei pugnali portano due o quattro antenne curve, che in alcuni casi formano ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Nelle due s. della Pania, nel Museo Archeologico di Firenze, si ha l'uso, del resto non comune, del cilindro d'avorio intagliato. La decorazione a fasce parallele al fondo comprende in parte scene mitologiche, in parte figure e motivi decorativi. La ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] dall'imperatore Galba. Destinati alle merci più disparate, dal frumento all'olio, dal vino ai legumi e anche ai marmi, all'avorio e alle stoffe, essi furono in ogni tempo i veri e forse unici m. pubblici generali della capitale.
Accanto a questi e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] nelle oreficerie dell’Etruria tirrenica. L’ambra è impiegata in grandi quantità per intarsi nei nuclei d’osso e avorio di fibule e placchette ornamentali, come rivestimento di conocchie, per vaghi e pendenti di collane e orecchini, applicata, insieme ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] stele fiesolane (nei quali casi ha un prevalente significato funerario), oltre che su specchi, lamine di osso e avorio o metalliche, lastre fittili, ceramica, ecc. Fin dagli esempî più antichi lo schema della rappresentazione appare già nettamente ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] con la capocchia grossa (toggle pins), pendenti d'oro con pietre incrostate, grandi forchette di bronzo, frammenti di scrigni d'avorio e d'osso.
A partire dal 1570 a. C. i faraoni della XVIII dinastia estendono il loro predominio con incursioni ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] ’ fossili del Pesarese e di altri luoghi vicini... Dissertazioni I-IV, Bologna-Venezia 1753-59; Osservazioni... sopra l’avorio fossile e sopra alcuni monumenti greci e latini conservati in Venezia nel museo dell’eccellentissima patrizia famiglia Nani ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...