TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di S. Eugenio (sec. 12°); due cofanetti di smalto della bottega di Limoges (inizi sec. 13°); una Vergine francese d'avorio (fine sec. 13°); vari manufatti di oreficeria (secc. 14°-15°); gli oggetti provenienti dalla tomba di Sancio IV (corona, spada ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] senso gli esempi citati e pochi altri costituiscono un'eccezione, presentando un corredo completo di monili, bambola d'avorio, oggetti da toeletta d'ambra, unguentari, specchio, pettini, cofanetti portatrucco, fuso e conocchia. Questi ultimi due ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di una alabarda, fissati un tempo a lunghi bastoni per farne una lancia o una picca. Si trovarono anche punte di avorio e di pietra, che avevano servito come punte di frecce. Sembra dunque che quei barbari non conoscessero né l'uso del ferro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] già al XIV sec. a.C., come è adesso ribadito dall’alabastron TE IIIA2 del nuraghe Arrubiu; la placchetta d’avorio con elmo da Mitza Purdia di Decimoputzu, le perline di San Cosimo di Gonnosfanadiga, i frammenti ceramici dal nuraghe Antigori di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Il contenuto mariano viene evidenziato grazie alla Vergine Odighítria e alla Kóimesis, raffigurate in due trittici d'avorio mediobizantini sui lati del reliquiario. L'ornamentazione a rosette delle lastre di rame che circondano i campi rettangolari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] braccialetti di conchiglia e vetro, frammenti di stuoia, una grande varietà di manufatti di ceramica, corno, osso e avorio, le fondamenta dei pali di sostegno di un'abitazione e alcune sepolture. Vennero inoltre recuperati numerosi frammenti ceramici ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] anche la raccolta di opere di glittica romana, di falere e di oggetti in cristallo di rocca.
La collezione degli avorî contiene, oltre che statue e altri oggetti trovati nelle catacombe, alcuni noti esemplari di coperture di codici, come per esempio ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e civile e di tecnica costruttiva. Fra le suppellettili l'uso del bronzo si fa molto più esteso e così quello dell'avorio, mentre continua, anche se con forme nuove, la profusione di fuseruole in terracotta e di vasi. Le recenti indagini americane ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] °, tra le quali tre cassettine in piombo databili tra il sec. 11° e il 12°, due cofanetti e un pastorale in avorio della seconda metà del sec. 12° provenienti dalla Sicilia (Mortari, 1963, nrr. 21-24). Un oggetto di particolare pregio, non destinato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicia è stata riscontrata nell'area di Tangeri, mentre le fondazioni di Lixus e Mogador, importanti collettori dell'avorio e dell'oro provenienti dalle zone più interne dell'Africa, si devono al forte impulso commerciale sviluppato da Cadice ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...