Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di tombe, che va dal XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i vasi ed ...
Leggi Tutto
STRIGILE (strigilis, στλέγγις)
Red.
Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] dita, non sono tuttavia signiflcative di differenze cronologiche. Lo s. è generalmente di bronzo o di argento, a volte di avorio; alcuni presentano iscrizioni, generalmente nomi proprî. Il manico era anche lavorato a parte, fuso in pezzi a volte di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] viene a prendere l'anima di M., come nella chiesa della Trinità a Sopočani, in Serbia, del 1256; in una formella in avorio, del sec. 12° (Ravenna, Mus. Naz.), oltre agli apostoli si trovano le donne mirrofore, a cui si aggiungono i Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] la sfinge ha una monumentalità quale raramente si trova nella contemporanea pittura protocorinzia e che l'avvicina alla sfinge in avorio da Perachora. Il pittore è vicino al Pittore dei Cani (si confronti l'attacco della spalla nella Chimera e quello ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ). Le associazioni da collegare a Gerusalemme riguardano anche i numerosi r. a forma di torre o di basilica, spesso realizzati in avorio o in osso, così come il celebre piede di croce di Saint-Omer (Mus. Sandelin), un altro dei capolavori dell'arte ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] era dotato di una fibbia ad ardiglione, comunemente in bronzo, ma anche in oro, argento, ferro o avorio (solo eccezionalmente in cristallo), che assumeva svariate connotazioni nella forma (rettangolare, circolare, triangolare, modanata, cuoriforme, a ...
Leggi Tutto
ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον)
S. Ferri
Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] che hanno messo in luce fra l'altro frammenti di matrici fittili per le decorazioni auree del manto dello Zeus, frammenti di avorio e di paste vitree degli ornati. Nel 1958 si è trovato anche un vaso di fabbrica locale che reca incisa sul fondo ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] genere di legno o di marmo. Quelli di legno raro, thuia o cedro, erano detti mensae citreae, ed erano arricchiti da piedi d’avorio, d’oro, d’argento, di rame argentato, di bronzo e incrostati di pietre preziose.
Fino al 14° sec. il t. fu ridotto agli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] in alcuni casi, si siano fatti sacrifici umani.
Nelle opere di artigianato, nella ceramica dipinta e negli intarsi di avorio e mica che ornavano i mobili, si nota una commistione di elementi egiziani e di cultura locale. Particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] in genere, ma anche p. su strutture lignee, per es. soffitti) e di supporti mobili (p. su tavola, su tela, su avorio, su carta, rame, vetro; fig. 1). Raramente la p. è eseguita direttamente sul supporto, che in genere riceve un’adeguata preparazione ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...