FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Berardo III (1099-1119) l'abbazia risultava infatti in possesso di numerosi codici preziosi, alcuni dei quali rilegati in avorio e in argento.I codici conservati dei secc. 11°-12°, quasi tutti redatti in minuscola carolina nella sua tipizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] assai alleggerito rispetto al prototipo, presenta due ruote, baldacchino sulla cassa e tiro a due (moneta di Caligola; rilievo in avorio di Magonza), la reda e la carruca, a quattro ruote, si assomigliano, anche se destinate ad usi diversi: la prima ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] del Cristo appartiene alla fine del sec. 14°). La legatura dell'Evangeliario di Notgero è costituita da un intaglio in avorio di scuola mosana dell'inizio del sec. 11°, arricchito con smalti champlevés intorno al 1170. Altra opera significativa è il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] si vedono due figure umane in mezzo a racemi.
Questa catechesi è contraddetta, nota il L'Orange, da una nota placca d'avorio di Darmstadt, variamente datata (XI sec.?), in cui è raffigurato A. in tutto lo splendore della sua gloria, non, cioè, come ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] . Un esemplare molto simile ai progetti è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze: il suo manico d'avorio è costituito infatti da un grifone che sormonta due cariatidi che si danno le spalle. Va da sé che questo tipo di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e Bacco, la chiesa fu più volte restaurata e nel sec. 11° anche parzialmente ricostruita. L'iconostasi lignea, preziosamente intarsiata d'avorio e d'ebano, risale forse al sec. 12° ed è sormontata da una serie di icone che raffigurano la Vergine e i ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 1996.L. NysNel Trésor de la Cathédrale Notre-Dame si conservano: un piccolo cofanetto in avorio, di epoca merovingia; un dittico in avorio carolingio, che originariamente costituiva la legatura di un cantatorium (libro dei canti), utilizzato dal ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] al 1015. L'adeguamento dell'iconografia alla funzione del supporto ha trovato un felice esito nel trono in avorio dell'arcivescovo di Ravenna Massimiano, della metà del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile): l'articolazione delle diverse parti ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] femminili, animali, lastre intagliate e impresse con immagini di divinità, oggetti che imitano l'oreficeria o le fibule in avorio: modesti ex voto popolari che si trovano nel Menelaion, nell'Amyklaion, nel santuario di Artemide Orthìa a Sparta, nell ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] su progetto dell'architetto gesuita A. Italia.
Nella facciata l'I. introdusse un raffinato contrappunto cromatico tra l'avorio del calcare e l'ocra della pietra giurgiulena che stempera l'asprezza della più consueta bicromia degli edifici catanesi ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...