AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] : fibula montata entro filigrana, sec. 13°; cammeo antico munito di custodia in cuoio decorata, sec. 13°; dittico consolare d'avorio con replicata figura dell'imperatore Onorio, 395-423; coppa di s. Grato, sec. 13°-14°; capsella per reliquie, sec ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] cavalletto, le tavole dipinte e le travi d'epistilio delle iconostasi e, nell'intaglio, i pannelli singoli o composti di avorio e steatite, articolati in riquadri per ospitare le singole scene. Nel corso dei secc. 11° e 12° si moltiplicarono infatti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] maniera, che paion di rilievo". Per la forza di simili scuri, però, "adoprò fumo da stampatori, e nero di avorio abruciato", informa il Vasari, il quale già ai suoi tempi lamentava l'eccessivo annerimento delle tavole di Bartolomeo. Oggi bisogna ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] (250), mentre i musei della regione e i tesori delle chiese custodiscono anche alcuni pezzi di oreficeria e di avorio.La perdita del patrimonio artistico è ancora più grave nel campo dell'architettura civile. Occorre compiere un reale sforzo di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] tempo. A Pesaro il C. perfezionò, inoltre, la tecnica della "miniatura su marmo" adottando, al posto del supporto in avorio, troppo fragile e soggetto a ingiallirsi, lastre sottilissime di marmo bianco che avevano il duplice vantaggio di conservare ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] . In pratica non vi era oggetto di arredo sacro che i F. non potessero produrre in legno, in marmo, in avorio, o in stucco.
È estremamente difficile e a volte impossibile distinguere le diverse personalità e attribuire con certezza la paternità delle ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] eburnea e il cofanetto-reliquiario c.d. delle Beatitudini (entrambi a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), decorato da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in origine dedicata.Senza ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] data ad un nuovo tipo di pietra: non più la sardonica indiana, dai caldi toni d'ambra, che vanno dal bianco avorio al bruno rossiccio, ma la sardonica arabica con strati grigio-azzurrini e neri.
Punti fermi per la cronologia dei cammei di questa ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] ", nel Victoria and Albert Museum a Londra) sono notevoli per la ripresa di motivi iconografici antichi. Accanto agli avori, la glittica conserva lungo tutto il percorso dell' arte b. una singolare continuità stilistica. Particolare interesse hanno i ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] di Igino, le Fabulae di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da un avorio carolingio. Un esemplare risalente al 1210 ca. (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 507), il Reiner Musterbuch, non si differenzia molto nella ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...