PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] rari e i p. raffigurati più frequentemente sono Isaia, Geremia, Osea, Giona e Daniele. Un ciclo completo compare sulla croce in avorio del 1135-1140 di Bury St Edmunds (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), in cui alcuni p. presentano ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] come attestano tanto le emissioni monetarie, per es. di Alessandro I nel 913, quanto alcuni manufatti suntuari: l'avorio con Costantino VII Porfirogenito (913-959; Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.); quello di Romano e della moglie Eudocia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] muliebri e virili (IV sec. a. C.); un largo repertorio di buccheri; oreficerie, pietre incise, dadi e altri oggetti d'osso e d'avorio. Da segnalare un disco di lamina enea con figura a sbalzo di una gorgone in corsa, databile alla fine del VII sec. a ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] dopo l'anno Mille, mentre i secc. 13°-14° videro moltiplicarsi tanto le i. private di devozione, sia su legno e su avorio sia nei manoscritti, quanto nuovi generi di i. pubbliche, per es. le pale d'altare (Belting, 1981; 1990) o ancora le decorazioni ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con intarsi d'avorio e legni pregiati furono prodotti nelle botteghe cordovane oppure importati da terre lontane; nel corso di recenti scavi ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] occipitale. Negli scavi americani dell'Agorà di Atene entro un pozzo si è rinvenuta una piccola copia in avorio, ricomposta da minuti frammenti. L'originale dovrebbe appartenere all'ultima attività del maestro. Una variante, forse già ellenistica ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , quasi monocromi: a volte solo marroni bruni e fondi scuri, a volte (come nel Mugnaio) una sinfonia di bianco avana beige avorio (un "Pierrot lunaire" come lo definì il Longhi, 1953). Accanto a queste, ve ne sono molte in collezioni private (alcune ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] i pennacchi ornati da medaglioni con busti di personaggi sono rappresentati in opere della Tarda Antichità, come il dittico di avorio con le Pie donne al sepolcro della seconda metà del sec. 4° (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Toesca, 1927; Nordenfalk ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] . A Mittelzell (Reichenau, Schatzkammer des Münsters) sono conservati alcuni reliquiari tardomedievali, una pisside in avorio di epoca tardoantica, nonché un crocifisso ligneo romanico, proveniente dalla Georgskirche di Oberzell e stilisticamente ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Maria della Pace). Lasciò in dono alla sacrestia della stessa chiesa un Crocifisso in legno di bosso e avorio con piedistallo a commessi di marmi policromi, tuttora conservato (quest'ultimo sicuramente opera sua).
Un altro Antonio Corbarelli si ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...