Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , fra i cimeli più interesssanti della raccolta, a parte i monili d'oro conservati in parecchie sale di esposizione, e, in avorio, la cista riccamente istoriata di La Pania (Chiusi).
L'Idolino (v.) proveniente da Pesaro ed altre sculture di bronzo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] del tesoro di Aquileia a Grado, avvenuto nel 568 (Lettich, 1984, p. 43), si legano alla Tarda Antichità una formella in avorio con soggetti mitologici, di fattura copta (sec. 6°; Ruaro Loseri, 1977, pp. 52-53), e un enkólpion cruciforme (Bravar, in ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] lusso noto con il nome di Evangeliario Kleve e preziose rilegature, tra cui alcune con placche d'avorio intagliate.
Bibl.: JPreussKS 1-64, 1880-1943; O. Wulff, Altchristliche und mittelalterliche byzantinische und italienische Bildwerke (Königliche ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Biblioteca Vaticana); illustrazioni di mimi, su coppe megaresi, ecc.
Egloghe. − Virgilio: codici della Biblioteca Vaticana e avorio carolingio − manico di flabello − al Bargello, Firenze; frammento illustrato di testo greco ignoto nel Museo Arch. di ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Ma anche cavalli e grifoni, tutti e due animali di Apollo-Sol, possono portare il divinizzato al cielo. Su un dittico d'avorio del V sec. d. C. che si conserva nel British Museum, l'imperatore viene rappresentato nella sua pompa funeralis; vediamo le ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] per finezza di gusto e ottima tecnica sono, invece, i prodotti delle arti minori, come i gioielli, le decorazioni in avorio, i mobili intagliati ed incrostati, certi oggetti d'uso comune fatti d'argilla, i mattoni e le decorazioni in smalto, i ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] da Sé Primaz, annessi alla cattedrale, conservano preziosi pezzi di epoca medievale. Di particolare interesse è un cofanetto in avorio, di arte califfale, databile tra la seconda metà del sec. 10° e gli inizi del successivo, che mostra qualche ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] nilotiche, in scene con Pigmei.
In Roma il tema dei Galati nella disfatta davanti a Delfi era rappresentato sulle porte d'avorio del tempio di Apollo Palatino (Proc., ii, 31, 3); Svetonio (Nero, xli) ci parla di un bassorilievo che raffigurava un ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] come una delle chiavi del Cielo. Facevano inoltre parte di questo tesoro l'arco di Eginardo e una pisside di avorio (Londra, British Mus.).Numerosi manufatti di notevole importanza sono custoditi nella Schatkamer van de Basiliek van Onze Lieve Vrouw ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , una tunica decorata, una sella, vasi in oro o in argento, eccetera. Di particolare interesse è la descrizione di un pettine d'avorio che A. ricevette in dono da Riculfo arcivescovo di Magonza: ai lati due teste di animale sono unite da una mascella ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...