Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] gradatamente verso l’interno, fino a superare i 1700 m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e la Costa d’Avorio. Il clima è di tipo subequatoriale. Le temperature sono elevate per tutto l’anno, con medie annue di 25-28 °C; nell’interno si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] con un litorale di circa 280 chilometri.
Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte ...
Leggi Tutto
Binger, Louis Gustave
Esploratore e colonialista francese (Strasburgo 1856-L’Isle-Adam 1936). Nel 1887-89 intraprese spedizioni dal Senegal al fiume Niger e quindi alla costa atlantica (Grand Bassam, [...] d’Avorio), istituendo protettorati per conto della Francia. Nel 1888 giunse a Ouagadougou ma non riuscì a concludere un trattato con il mogho naba («re») dei , poi sottomesso con la forza (1896). B. fu il primo governatore della Costa d’Avorio (1893 ...
Leggi Tutto
Centro della Francia, sulle pendici settentrionali dei Pirenei, noto per il rinvenimento, in un livello maddaleniano della cosiddetta Grotta del papa (Paleolitico superiore) scavata dal 1881, di tre statuette [...] femminili d’avorio: le prime due sono di tipo steatopigio, la terza, alta 3,6 cm, presenta un delicato profilo di donna. ...
Leggi Tutto
Città del Burkina Faso (435.543 ab. circa nel 2006), nella sezione SO del paese, nel bacino del Volta Nero; nodo stradale e ferroviario sulla linea che collega Abidjan (Costa d’Avorio) a Ouagadougou. Capoluogo [...] della provincia di Houet, è un centro agricolo e commerciale che ha acquisito una rilevante funzionalità anche dal punto di vista industriale (montaggio di biciclette; lavorazione di metalli, legno e materiali ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ...
Leggi Tutto
(o Jalandhar) Città dell’India (701.223 ab. nel 2001), nel Punjab orientale (alta pianura del fiume Sutlej), antica capitale del regno di Jullundur (o di Trigarti). Ha industrie alimentari, meccaniche, [...] tessili, conciarie e del legno; artigianato dell’avorio. ...
Leggi Tutto
Città del Perù (370.962 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 106 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Possiede un porto fluviale molto attivo (esportazione di [...] cotone, tabacco, legname, avorio vegetale, caucciù, pelli) e industrie petrolchimiche, tessili, alimentari e del legno. ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] esplorativi; lo scopo del C. e dei suoi compagni, essi pure commercianti, era quello di procurarsi cera, caffè, pelli e avorio. Nel 1860 il C. ritornò in quelle regioni accompagnando il marchese Orazio Antinori. Nulla si sa dell'ultima parte della ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, Agyi, Nzema, Fanti e Baule.
Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...