Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] ’Ordine sacro.
M. di giustizia Insegna del potere sovrano in forma di scettro sormontato da una m. d’avorio benedicente alla latina, simbolo della consacrazione divina dell’autorità sovrana e del supremo potere giudiziario; si trova raffigurata in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] mobili, trattenevano le corone dentarie artificiali. Queste erano di forma opportuna per simulare il dente da integrare, intagliate in avorio o in osso di animale, ma potevano essere usati anche denti di bovini o quelli caduti al paziente stesso. Un ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] rosaceo. A seguire si hanno l'apertura del ventricolo di Morgagni e le corde vocali vere, di colorito bianco avorio, che delimitano uno spazio respiratorio (spazio glottico) di forma triangolare e con base posteriore. Anteriormente le corde vocali si ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . Nell'interno del dente v'è una cavità che contiene la polpa dentaria. La massa principale del dente è costituita dall'avorio o dentina la quale in corrispondenza della corona è rivestita dallo smalto e in corrispondenza della radice dal cemento. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] o alla sostituzione di una giuntura, il cui grado di tolleranza fosse più alto di quello del ferro o dell'avorio. In ogni caso, con la diffusione dei controlli diagnostici e postoperatori dovuta all'introduzione, nel 1896, dei raggi X, alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e di epoche più tarde. Successivamente furono fabbricate meridiane di tutti i tipi, costruite con differenti materiali (bronzo, pietra, avorio) e di diverse dimensioni, che variano da 2,5 a 30 cm ca. di diametro.
Questo tipo di meridiana e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ) è quello dei suoi rapporti con un clima culturale determinato. Non c'è scienza all'interno di una torre d'avorio (il dibattuto e attuale problema della neutralità della scienza: cfr. ‟Civiltà delle macchine", 1976, XXIV, fasc. 1-2); l'ibridazione ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dente presenta una cavità detta camera pulpare. Il dente è costituito da una varietà di tessuto osseo, la dentina o avorio, rivestito di cemento a livello della radice e da smalto a livello della corona. Nell'uomo si distinguono due dentizioni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sviluppo di sarcomi nel tessuto sottocutaneo di ratti in seguito all'impianto di foglioline d'oro e successivamente di lamine d'avorio. Oppenheimer e altri (v., 1956) riprodussero i tumori con l'impianto di lamine d'acciaio, di tantalio o di vitallio ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...