• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1923]
Africa [82]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Religioni [79]
Europa [72]

Costa d’Avorio

Enciclopedia on line

Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] o mercantili, organizzate talora in regni o potentati su base etnica, dedite al commercio via terra soprattutto di cola, oro e avorio (da cui il nome). Insediamenti francesi sorsero a partire dal 17° sec., ma solo nel 1842 la Francia impose trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Avorio (13)
Mostra Tutti

Bandama

Enciclopedia on line

Fiume della Costa d’Avorio (720 km); ha origine, nella parte settentrionale del paese, dalla confluenza del Banama Rosso e il Bandama Bianco (Marahoué); sfocia nel Golfo di Guinea presso Grand-Lahou. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Korhogo

Enciclopedia on line

Korhogo Città della Costa d’Avorio settentrionale (142.093 ab. ca.), capoluogo del dipartimento omonimo (12.500 km2 con 564.200 ab. nel 2005). Mercato agricolo, con qualche industria di trasformazione. Nei dintorni [...] giacimenti di ferro e diamanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO

Yamoussoukro

Enciclopedia on line

Yamoussoukro Capitale della Costa d’Avorio (231.072 ab. nel 2017), situata a circa 240 km a NO di Abidjan, lungo la strada che collega la costa guineana al confine occidentale del paese. Le funzioni di capitale sono [...] state ufficialmente assunte nel 1983, e negli anni immediatamente precedenti a Y. sono state realizzate grandiose opere edilizie, al fine di creare una città adeguata a questo ruolo: emblematica è la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – COSTA D’AVORIO – ABIDJAN – ROMA

Bouaké

Enciclopedia on line

Bouaké Città della Costa d’Avorio (573.700 ab. nel 2005), sull’altopiano interno, 288 km circa a NO di Abidjan; capoluogo del dipartimento omonimo. Centro commerciale e industriale (impianti tessili, alimentari, [...] di lavorazione del legno e fabbricazione di sigarette). Nodo stradale, sulla linea ferroviaria Abidjan-Ouagadougou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – ABIDJAN

Kong

Dizionario di Storia (2010)

Kong Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889, fu distrutta da Samori Touré nel 1895. Nel 1898 fu inclusa nella Costa d’Avorio francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bonduku

Dizionario di Storia (2010)

Bonduku Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] , e in cui circolavano merci (oro, noci di kola ecc.) dal Sud forestale agli imperi saheliani. Occupata dagli abron, gruppo akan, nel 17° sec. divenne il centro mercantile del loro regno di Gyaman, culturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MUSULMANI – HAUSA – AKAN

Grand-Bassam

Enciclopedia on line

Grand-Bassam Città e porto della Costa d’Avorio (35.000 ab. ca.), situata a 30 km a SE di Abidjan, sul cordone litoraneo che separa dal mare la laguna omonima. Scalo marittimo (esportazione di caffè, cacao, banane, [...] mogano ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO – ABIDJAN

Abidjan

Enciclopedia on line

Abidjan Città e porto principale della Costa d'Avorio (3.802.000 ab. nel 2007). Sorge sulla laguna di Ébrié, ed è stata posta in comunicazione col mare dopo il taglio (1951) del cordone sabbioso litoraneo (canale [...] di Vridi, lungo 2,7 km e largo 350 m). Capitale del paese dal 1935 al 1983, allorché è stato deciso di costruire una nuova capitale a Yamoussoukro,  ha continuato a mantenere un ruolo amministrativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abidjan (2)
Mostra Tutti

Abidjan

Enciclopedia on line

Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] termica di Azito, inaugurata nel 1999, trasforma gas estratto localmente. Importanti le funzioni culturali (università fondata nel 1964). Capolinea della ferrovia che unisce la Costa d’Avorio al Burkina Faso. Aeroporto internazionale a Port Bouet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BURKINA FASO – PETROLIO – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali