L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] Europei verso queste figurine, che venivano scambiate con utensili in metallo. Il secondo oggetto è un pendente in avorio di balena (rei puta) sul quale compaiono due occhi stilizzati o, nella variante meridionale, un volto inciso; sconosciuto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] O, una per i testi greci e l'altra per i latini; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, formato dalle due biblioteche, dalla basilica Ulpia e dal pronao del tempio di Traiano, era racchiusa la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e ai tessuti, ed estranei al c. di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in avorio di età carolingia ritrovato nell'abbazia di Seligenstadt si rinviene la tipologia ionica più aderente ai modelli antichi (Büchler ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] lateralmente da ante incernierate che formano un bloccaggio protettivo complessivamente scatolare. Non è pervenuta alcuna sella d'avorio completa di epoca medievale, sebbene ne siano citate già nei romanzi cavallereschi del tardo 12° secolo. Vanno ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] per la decorazione a lastre di marmo bianche e nere nel pavimento della cella e per i materiali preziosi, come ebano, avorio, oro, usati per la porta e altrove. Alcuni frammenti marmorei della sima, dei gocciolatoi e del soffitto a cassettoni del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] ". Oltre che nell'esportazione dei rinomati prodotti dell'isola, quali spezie, gemme, legno di sandalo e avorio, sembra che il Ruhuna fosse specializzato nella produzione e commercializzazione dell'acciaio, prodotto con tecniche di sfruttamento ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , come nuova e la forma politica dello Stato dioclezianeo; e così rara, che è dato ritrovarla soltanto in un avorio copto di Trieste con l'abbraccio dei Dioscuri (v. copta, arte), che giustamente il Cagiano pone in stretta relazione concettuale ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] anche che Kolotes, scolaro di Fidia, aveva raffigurato A. assieme ad Agone su uno dei lati di una tràpeza in oro e avorio che era nello Heròion di Olimpia (Paus., v, 20, 2). Viceversa nella produzione minore degli ultimi decenni del V sec., A. appare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] i corredi sono ricchi di vasellame prezioso di importazione orientale o di imitazione, di ornamenti personali d’oro, di oggetti d’avorio e d’ambra, ma anche di ceramica greca, in particolare corinzia.
Le tombe, tutte individuali, del tipo a fossa o a ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] bronzo offerta da Cleandrida e Timoteo figli di Aleximachos. La nuova immagine, in legno e con le estremità forse in avorio, raffigurava la dea in piedi, con pòlos in testa, nella mano destra abbassata una phiàle, mentre appoggiava la sinistra sull ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...