BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di due bassorilievi nella cattedrale di Rapolla con l'Annunciazione e il Peccato originale, forse ispirati a qualche dittico d'avorio bizantino (Raspi Serra, 1978). Meno certa è l'attribuzione allo stesso, più probabilmente alla sua bottega, di una ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] in ferro, fra le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine in avorio riferito a s. Adalberto (Praga, tesoro della cattedrale). Molti di tali oggetti sono sicuramente d'importazione. Manufatti artistici relativamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono la moschea di Djenné nel Mali, di Bobo Dioulasso in Burkina Faso o di Kawara in Costa d'Avorio. Anche i picchetti di legno infissi perpendicolarmente nei contrafforti, impalcature permanenti necessarie agli annuali rifacimenti degli intonaci ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di S. Eugenio (sec. 12°); due cofanetti di smalto della bottega di Limoges (inizi sec. 13°); una Vergine francese d'avorio (fine sec. 13°); vari manufatti di oreficeria (secc. 14°-15°); gli oggetti provenienti dalla tomba di Sancio IV (corona, spada ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] al-Zahrā'.Sono da considerare tra gli oggetti d'arte più importanti prodotti a C. nell'epoca califfale i cofanetti in avorio spesso offerti in dono dai califfi stessi o da alti dignitari a personalità di riguardo, come si evince dalle iscrizioni, che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Il contenuto mariano viene evidenziato grazie alla Vergine Odighítria e alla Kóimesis, raffigurate in due trittici d'avorio mediobizantini sui lati del reliquiario. L'ornamentazione a rosette delle lastre di rame che circondano i campi rettangolari ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] II, di Saint-Maurice d'Agaune, di Saint-Denis a Parigi e di S. Marco a Venezia. Si riutilizzavano anche oggetti in avorio, come per es. nel caso dei dittici consolari usati per la rilegatura di libri liturgici. Oltre a tale r. specifico, anche nelle ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] la guarigione del re Alfonso I, presenta un'interessante monofora decorata con intrecci e protomi animali e una rara statuina in avorio del sec. 12°, rappresentante la Madonna con il Bambino, di appena cm. 2,9 di altezza. La chiesa di Almacave, nei ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , ecc.). Infine, la preziosità del carico fa degno di menzione il relitto di Ventotene, purtroppo molto saccheggiato, con rivestimenti in avorio e osso per klinai e mobili di lusso. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'organo ufficiale dell'archeologia di scavo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Lilongwe), Belize (Belmopan), Tanzania (Dodoma), Nigeria (Abuja), Liberia (il nome della nuova capitale non è definito), Costa d'Avorio (Yamoussoukro) e Argentina (la località scelta è quella delle città di Viedma e Carmen de Patagones; il nome resta ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...