arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] usavano mobili molto semplici, come casse per contenere oggetti, piccoli sgabelli, tavolini, letti, a volte decorati con avorio o altri materiali preziosi. A questa semplicità si contrapponeva la ricchezza negli edifici monumentali: sedili a forma di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] pittura frammentaria del colombario di Villa Pamphili - risalenti ambedue, con ogni probabilità, ad un modello alessandrino - in un avorio già ad Amiens, in un'agata giunta da una collezione privata al Cabinet des Médailles, oltre che in manoscritti ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] , soprattutto nello studio della ponderazione e dei panneggi. La testa del poeta conserva i forti caratteri della ritrattistica romana. Questo avorio si allinea con tutta una serie di dittici eburnei della fine del IV sec. d. C. e del principio del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in una tomba a S del tell. È una tomba di tre camere (ossa umane e animali, qualche oggetto in metallo e in avorio, un sigillo in osso e ceramica) che si inquadra cronologicamente nel periodo contemporaneo al livello III di Samaria, ossia tra l'850 e ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni della valle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, bronzetti, avori e altri oggetti in un'ampia gamma di variazioni. Solo o in coppia, con o senza insegne regali, in battaglia o ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] Più numerosi e con uguali caratteristiche di tecnica e di stile che fanno pensare ad una produzione locale, sono gli avorî che provengono dalla vicina località di Safadi. Fra questi, notevoli: figura maschile nuda, alta cm 33, due testine e frammenti ...
Leggi Tutto
TELL es-SA'IDIYEH
Red.
Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard.
Il [...] al XII sec. a. C. Di particolare interesse una tomba femminile, per la ricchezza della sua suppellettile (collane, spille, palette di avorio, bronzi, ecc.), e quella di un guerriero sepolto con le sue armi.
Lo scavatore ha proposto per T. es-S. l ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] , nei migliori pezzi, delle tinte, fra le quali dominano un arancione (usato spesso a colorire anche le chiome), un giallo avorio applicato a larghi piani, un verde e un nero intensi; nei panneggi è caratteristico lo sfumare di un verde bluastro nel ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] 2 Cr 9, 17-19). I suoi tratti più caratteristici sono costituiti dall'avere la sommità dello schienale rotonda, dall'essere d'avorio e d'oro, dunque mobile, perché con un'anima lignea, e dall'avere davanti sei gradini, dunque dall'essere disposto al ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...]
Anche il Giudizio di Paride dà occasione alla presenza di Hera. La più antica raffigurazione si trova su di un pettine in avorio di Sparta. Un'anfora del Pittore di Paride della metà del VI sec. mostra H. velata; si può pensare, in questa esecuzione ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...