Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Lorenzo (primi del V sec.) e i ritratti di S. Vittore in Ciel d'oro (fine del V sec.). Gli avorî paleocristiani assegnati per solito all'Italia settentrionale (lipsanoteca di Brescia, Venatio di Liverpool, ecc.) sono con tutta probabilità di officine ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] si ha notizia anche per la cattedrale di Salerno: poiché è plausibile che essa fosse ornata con la serie delle formelle in avorio con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento conservate presso il Mus. Diocesano, non si può escludere un uso medievale ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] e di Costantinopoli (28 marzo 519). Seguendo un suggerimento di A. Friend jr. il Vasiliev riconobbe lo stesso concetto nel celebre avorio con l'angelo nel British Museum e attribuì questa valva di dittico a G., supponendo che facesse riscontro a un ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] De Fedeli. Le piastrelle, che misurano circa cm 24 per lato, erano dipinte in policromia nei toni del bianco avorio, giallo aranciato, viola bruno manganese, blu cobalto e verde ramina. I temi delle singole mattonelle proponevano gli emblemi araldici ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] già nella Collezione Barberini a Roma ed ora nel Museo del Louvre; altrimenti identificata come Danae (v.). Ad Atene erano una immagine di avorio e d'oro (C. I. G., 150, r. 47) ed una statua del Pritaneo, quest'ultima accanto ad una statua di Estia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] armi, i resti degli elementi decorativi di bronzo di un trono configurati in forma di capridi, un talismano in avorio con figurine applicate, nel quale è raffigurato il banchetto funebre, e lo scettro del faraone Harnerjhotef Hotepibra, che regnò ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] pittorico. Anche la valva detta del Paradiso terrestre del dittico eburneo di Areobindo (Parigi, Louvre), scolpita realmente in un avorio antico (il verso di un dittico consolare del sec. 6°), riunisce animali copiati dal Physiologus e da un libro ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] sottostante; venne creato così un effetto di lettura della decorazione su due piani, già notato nell'intaglio su legni e avori. Agli inizi del sec. 11° entrarono a far parte del repertorio figure animali inserite in medaglioni al centro degli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] cui si tenta di precisare l'attività.
Tematica analoga a quella dei rilievi monumentali si rinviene anche nell'incisione in avorio, di cui ampia documentazione è stata raccolta a Nimrud, dove i re assiri devono aver trasportato i bottini fatti nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , c. 2668, fig. 2221. Sarcofago da S. Vittore a Marsiglia: E. Le Blant, Cat. des mon. chr. du musée, n. 37. Avorio de Louvre: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, 144. Dittici con i due apostoli: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, 122, 123, 124, 134, 135 ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...