CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] quello che riguarda il mondo antico una sezione egiziana, una greco-romana, un medagliere e la raccolta Henderson di avorî scolpiti.
La sezione egiziana è costituita da materiale proveniente in gran parte dall'Egitto, oltre ad alcuni oggetti dalla ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] giunto a Venezia (Tesoro di S. Marco) forse dopo il 1204, includente l. a coppa in vetro, cristallo di rocca e avorio. Vi appartiene la l. a coppa ovale in cristallo di rocca esternamente intagliato con figure di pesci, delfini e conchiglie databile ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , in Ann. Br. School Athens, xliv, 1949, p. 93 ss.; R. T. Williams, in Journ. Hell. St., lxviii, 1958, tav. 13 ss. Avorio di Sparta: R. M. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929, p. 214, tav. cix s. Fibule beotiche: R. Hampe, Frühgr. Sagenb. in Böotien ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] , la N. mantenne con il continente un ricco commercio di articoli di lusso di origine subartica, quali raffinate pellicce, avorio di tricheco e falconi addestrati per la caccia. Un ben organizzato sistema di tassazione ed esazione di decime indirizzò ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] micenei e che ha fatto addirittura parlare di P. miceneo.
Sappiamo di Palladia in legno, in bronzo come quello di Amphissa o in avorio come quello di Alalkomenai: un P. di origine peloponnesiaca sarebbe stato addirittura intagliato nella scapola d ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] e gli ornati di pizzi, merletti, ricami. Nei suoi lavori sono inoltre frequenti i riferimenti agli intarsi in madreperla, osso, avorio, su nere superfici di legno di derivazione artigianale fiamminga o veneziana. Il G. fu forse il primo seguace di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] costruita da quest'ultimo e ai modelli romani. Con la presenza di G. a Salerno sono stati messi in relazione gli avori conservati nel Mus. Diocesano e la c.d. cattedra gregoriana del duomo. Nell'impiego di marmi antichi rilavorati per i braccioli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] polemica sul "dittico quiriniano", alla quale il B. deve, in definitiva, gran parte della sua cattiva fama. Si trattava di un dittico d'avorio, del sec. V d. C., posseduto allora dal card. A. M. Querini e ora al Museo cristiano di Brescia, sulla cui ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] quali la gemma insulare del Entish Museum (A. Furtwängler, Gemmen, tav. v, 34) il frammento di pìthos da Tinos o l'avorio di Sparta (Artemis Orthìa, tav. 100) figuranti un uomo abbattuto torturato da un grande uccello da preda siano da riferire a T ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di materiale scultoreo. Si tratta per lo più di piccole statue di varia materia, in genere semipreziosa (avorio, osso, lapislazzuli). Le piccole dimensioni contrastano con la vivace sensibilità plastica della concezione figurativa. Le figure son ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...