VICENNALIA
Gioacchino Mancini
. Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] al quinto anno di regno (vota quinquennalia), al decimo (decennalia), al ventesimo (vicennalia) o al trentesimo (tricennalia). Le monete coniate in queste occasioni recavano l'indicazione della data dei ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] accertare con esattezza la data di morte del G., in quanto mancano le relative registrazioni dal 1413 al 1423; tuttavia questa dovette avvenire tra gli ultimi giorni del 1419 e i primissimi del 1420, in quanto il G. non solo non ebbe in seguito altre ...
Leggi Tutto
berlusconese
s. m. (iron.) Il linguaggio di Silvio Berlusconi.
• Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del [...] berlusconismo è forse alle nostre spalle? come si definisce in berlusconese una «missione compiuta», un happy ending? quanto può durare in politica, sulla scena di una democrazia occidentale collegata ...
Leggi Tutto
pluriformita
pluriformità s. f. inv. La capacità di poter assumere forme e aspetti diversi.
• È la «pluriformità nell’unità» a caratterizzare la vita della Chiesa. (Lorenzo Rosoli, Avvenire, 29 maggio [...] 2012, p. 17) • è stato il cardinale [Angelo] Scola, il suo [di Carlo Maria Martini] successore alla guida della Chiesa di Ambrogio a tenere l’orazione funebre. [...] a riconoscere come «nella Chiesa le ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] Può avvenire sia quando un’ansa, l’appendice cecale o un’appendice epiploica s’insinuano in un foro, in un anello membranoso ecc., realizzando un’ernia interna, sia quando esse vengono inglobate in un tessuto di reazione (peritoniti circoscritte); i ...
Leggi Tutto
bilaterale
bilaterale [agg. Comp. di bi- e laterale] [LSF] Che si comporta ugualmente dai due lati; è spesso sinon. di bidirezionale. ◆ [ELT] Trasmissione b.: che avviene, o può avvenire, con identiche [...] modalità nei due versi di una medesima via di trasmissione: per es., è tale un'ordinaria comunicazione telefonica, mentre non lo è una trasmissione di radiodiffusione. ◆ [MCC] Vincolo b.: v. cinematica: ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] per vari scopi, fenomeni di risonanza. ◆ R. a cavità: (a) [ACS] lo stesso che r. acustico, in quanto questo è costituito tipic. da un recipiente, o, precis., dal volume d'aria contenuto in un recipiente ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] famiglia di origine, nota anche come Volpino, vantava tre pittori: i fratelli Francesco e Giovanni Battista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio, il padre del M. e l'unico dei tre artisti della cui ...
Leggi Tutto
numero macchina
numero macchina numero rappresentato in una macchina di calcolo; costituisce un’approssimazione del numero esatto con cui teoricamente si dovrebbero effettuare le operazioni. L’approssimazione [...] può avvenire attraverso i metodi di → arrotondamento o di → troncamento. In fase di programmazione di un algoritmo è quindi necessario distinguere i due diversi insiemi numerici: quello teorico o ideale con il quale si opera (per esempio, l’insieme ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] per “Avvenire”. Autore e conduttore della trasmissione televisiva Il Grande Talk (2005-11), ha esordito nella narrativa nel 2003 con il reportage Milano, la città di nessuno, cui hanno fatto seguito tra gli altri i romanzi Il signor figlio (2007, ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...