còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] o di scivolamento della cornice di lettura) provoca la formazione di una sequenza di amminoacidi diversi a partire dal punto in cui è avvenuta la delezione o l’inserzione di un nucleotide nel DNA. M.W. Nirenberg, S. Ochoa e H.G. Khorana arrivarono ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] si decise a precisare i fatti solamente nel 1990 quando, sull’onda delle ricerche di Giampaolo Pansa sugli eccidi avvenuti nei “triangoli della morte” in Emilia-Romagna, il direttore de Il Giornale Indro Montanelli rivelò la vicenda.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
increzione
Secrezione interna, cioè produzione di ormoni da parte di una ghiandola endocrina e loro immissione nel torrente circolatorio. L’i. avviene attraverso la membrana citoplasmatica della cellula [...] endocrina, regolata da fattori intracellulari che stimolano i granuli intracellulari di deposito dell’ormone; può avvenire in modo discontinuo (con mediazione solitamente calcio-dipendente) o in modo costante e continuo. ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] marzo 1983, l’accesso alla pubblica amministrazione deve avvenire mediante concorso. Questo consiste nella valutazione obiettiva del merito dei candidati, mediante l’esame dei titoli e/o attraverso prove selettive, oppure per mezzo di corsi selettivi ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] trascurare. Come giustamente rileva il Bernoulli, questo poteva avvenire mettendo in risalto la sua tarda età ed il suo aspetto dignitoso e venerabile di sacerdote.
Proprio queste caratteristiche ha l'immagine di N. P. che compare su monete e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio religioso, rapporto sessuale extraconiugale.
Nell’Antico Testamento, è spesso paragonata, specialmente dai profeti, all’idolatria e presa come simbolo di questa; il cristianesimo la dichiarò [...] subito illecita. La teologia cattolica considera la f. un peccato grave perché l’unione dei sessi non può avvenire lecitamente che nel matrimonio. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] l'entusiasmo per la lingua nazionale. Studente ventunenne, fondò, insieme ad altri giovani di ardente patriottismo, la rivista Suometar (1847) che ebbe poi altri valenti collaboratori e fu uno degli organi ...
Leggi Tutto
soapizzazione
s. f. (iron.) Scivolamento verso i toni da telenovela.
• Le recenti polemiche hanno prodotto un ennesimo neologismo: «soapizzazione del conflitto politico». Accentuati sintomi erano stati [...] già avvertiti, tuttavia il sapone non aveva generato tanta schiuma. Né detergente, né balsamica. (Dino Basili, Avvenire, 14 maggio 2009, p. 2, Seconda pagina) • Un sintomo della crisi del mercato è l’importazione di format stranieri: persino di ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] marzo 1983, l’accesso alla pubblica amministrazione deve avvenire mediante concorso. Questo consiste nella valutazione obiettiva del merito dei candidati, mediante l’esame dei titoli e/o attraverso prove selettive, oppure per mezzo di corsi selettivi ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] sostanze organiche e inorganiche si separano queste ultime, facendo avvenire la combustione completa della parte organica. Si concentrano prima queste soluzioni per eliminare la maggior parte dell’acqua, poi le soluzioni concentrate vengono fatte ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...