Osservatore cattolico, L’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1864 su impulso del vescovo ausiliario C. Caccia Dominioni per difendere le ragioni della Santa Sede e combattere le tendenze filoliberali [...] nel clero milanese. Nel 1907 si fuse con La Lega lombarda, dando vita a L’Unione, divenuta nel 1912 L’Italia (fusosi nel 1968 con L’Avvenire d’Italia nella testata Avvenire). ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] di sette anni e tre mesi. Il suo insediamento dovette avvenire verosimilmente agli inizi dell'895, ma non si hanno notizie sui primi tre anni del suo governo pastorale. Solo nel marzo 898 G. è documentato per la prima volta in qualità di vescovo, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] trasmesso dal nervo attraverso la placca motrice ma, in condizioni sperimentali, può avvenire anche per stimoli di altra natura (meccanici, elettrici ecc.) applicati direttamente sulla fibra muscolare. La c. è detta isotonica se non varia la ...
Leggi Tutto
ferromagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali [...] in virtù del loro momento di dipolo permanente. La magnetizzazione di un materiale ferromagnetico può avvenire naturalmente o artificialmente, sottoponendo il materiale a un campo magnetico. I materiali ferromagnetici naturali sono, per es., la ...
Leggi Tutto
selfato
p. pass. e agg. Ripreso, fotografato in un selfie.
• Il direttore artistico del Padiglione Italia, e papà dell’Albero della Vita, Marco Balich, aveva annunciato questa opportunità riservata, [...] per ragioni organizzative visto che l’ingresso della struttura più «selfata» di Expo potrebbe avvenire per gruppi formati da non più di sei persone; «Sarà una sorta di racconto a più voci dell’Italia che i giovani immaginano e vorrebbero», aveva ...
Leggi Tutto
cybersesso
cybersèsso s. m. – Svolgimento di pratiche sessuali che implicano l’uso di tecnologie digitali, preferibilmente legate a Internet. Vanno sotto questo nome pratiche come il sesso via chat o [...] tramite messaggistica istantanea, di gran lunga le più diffuse, oppure il sesso attraverso che può avvenire in diversi mondi virtuali. Nell'ambito del c. rientra anche la possibilità di fare sesso a distanza con un’altra persona usando interfacce ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] volume (√2)2 × 1 = 2. Se questa cellula si deve trasformare in una cellula cubica, fermo restando il volume 2, deve avvenire una dilatazione secondo l'asse verticale e una contrazione secondo i lati basali. Il lato di un cubo avente lo stesso volume ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] privatamente la propria educazione. Svolse attività sociale nella organizzazione patriottica progressista Przyszłość (L'avvenire) e poi nella frazione di sinistra del Partito socialista polacco. Dopo la fine della prima Guerra mondiale divenne uno ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] 1850, p. 350 e da Borghesi-Banchi, p. 349). La sua formazione dovette avvenire in Siena nella bottega del miniatore Giovacchino di Giovanni Semboli (Milanesi, 1850, p. 179; 1854, pp. 382 s.; 1876, n. 67), artista di assai mediocre levatura che è ...
Leggi Tutto
Giornalista (n. Ancona 1865 - m. 1925). Di famiglia israelita, si convertì al cattolicesimo, prendendo quindi viva parte alle polemiche che accompagnarono l'inserirsi dei cattolici nella vita politica [...] nuovo stato italiano. Fondò (1897) Lo stendardo di Cuneo, diresse (1899-1902) La Patria di Ancona, quindi L'avvenire d'Italia di Bologna; in contrapposizione all'Asino, fieramente anticlericale, fondò il settimanale satirico illustrato Il mulo. Usò ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...