masterchef
s. m. e f. inv. Capocuoco, cuoco di fama rinomato per la sua abilità.
• è strano pensare che nell’epoca in cui vanno di moda il corpo magro e asciutto, l’addome a tartaruga, e la dieta a zona, [...] sia esploso il desiderio di diventare tutti cuochi, anzi tutti masterchef. (Giacomo Poretti, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Susanna Camusso e la masterchef delegata Cgil Lucia Giorgi saranno stasera alla festa della Cgil in corso al ...
Leggi Tutto
diramazione
diramazióne [Der. di diramare "dividersi in rami"] [ANM] Punti di d.: quelli in cui due o più branche di una funzione analitica a più valori coincidono, o in cui una delle branche ha un limite [...] infinito: v. funzioni di variabile complessa: II 779 a. ◆ [FNC] Rapporto di d.: in un decadimento radioattivo che possa avvenire secondo due modi distinti, è il rapporto fra il numero dei nuclei interessati nell'unità di tempo a ciascun modo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia, Carlo V (29 giugno 1380 ...
Leggi Tutto
Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] lattiginosa e se, come suole spesso avvenire, contiene anche del sangue (ematochiluria), essa assume un colorito roseo-lattiginoso, che diventa giallo-lattiginoso quando il sangue si sia depositato per gravità al fondo del vaso. Oltre al grasso (0,27 ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] che non reagiscono con altri componenti presenti (quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate manipolazioni o si fanno avvenire determinati fenomeni (per es., la conduzione di elettroni liberi nell'interno dei tubi elettronici) che ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] elettrici e magnetici, pressione idrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, modificazioni della configurazione molecolare o microstrutturale (per es ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] di energia libera, prodotta nella fase catabolica del metabolismo. In altri termini, le reazioni biosintetiche possono avvenire soltanto mediante apporto di energia esterna, mentre le cellule autotrofe, presenti nelle piante verdi, utilizzano la ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] il Grande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato, l'unità tra autorità ecclesiastica e statale, tentando di evitare che nell'avvenire lo zarismo vedesse sorgere un rivale della potenza dello stato nella persona di un patriarca, come era ...
Leggi Tutto
capo-negoziatore
(capo negoziatore), s. m. Coordinatore di una delegazione negoziale.
• Il capo-negoziatore dell’ayatollah [Ali] Khamenei aveva ordini precisi di insistere per un allentamento della morsa [...] la sospensione dell’ancora più pesante blocco alle esportazioni di petrolio iraniane che scatterà a luglio. (Elena Molinari, Avvenire, 25 maggio 2012, p. 18, Oggi Continenti) • Il capo negoziatore delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia la ...
Leggi Tutto
islamonauta
s. m. e f. Integralista islamico attivo nella rete telematica.
• L’Italia rimane «oggetto dell’attività propagandistica ostile di Daesh», anche per il «rilievo» che ha «nell’immaginario e [...] soggetti radicalizzati», compresi «“islamonauti” italofoni» o comunque esposti a processi di radicalizzazione. (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 21 febbraio 2018, p. 8, Attualità) • Nel rapporto, infatti, si dice anche, con altrettanta chiarezza ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...