Organizzatore e uomo politico cattolico (Castel San Pietro 1839 - Bologna 1922), fu tra i maggiori esponenti del movimento intransigente italiano. Fondò con M. Fani la Società della Gioventù cattolica [...] italiana (1867), da cui trasse origine (1871-74) l'Opera dei congressi (l'A. ne fu presidente, ma nel 1879 si dimise per contrasti con G. B. Paganuzzi), giornali (L'Avvenire d'Italia, 1896), banche (Credito Romagnolo, con sede centrale a Bologna). ...
Leggi Tutto
La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895).
Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] , Marguerite (Margherita) Gautier; ma il padre di lui convince la donna a lasciare il giovane per non compromettere l'avvenire suo e della sua famiglia. Armand, che non sa del sacrificio di Marguerite, la oltraggia pubblicamente e lei, ammalata ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] con trattamenti alle foglie anziché al terreno per evitare i fenomeni d'immobilizzazione e insolubilizzazione che nel terreno possono avvenire.
L'urea non è compatibile con i concimi superfosfati né con concimi contenenti nitrato: questo ostacolo all ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] ne dotò di questa sublime ragione, che può veder nel passato e nell'avvenire, non ci ha data questa intelligenza, celeste facoltà, perch'ella in noi si rimanga inerte. Questo si legge nell'Amleto di William Shakespeare.
Comprendere la base genetica ...
Leggi Tutto
esecuzione
Emanuele Bilotti
Attività che concreta un precetto, di qualunque genere esso sia. In campo giuridico si parla, più propriamente, di e. – o, meglio, di e. forzata – per indicare il procedimento [...] realizza coattivamente il suo diritto in mancanza di attuazione spontanea dell’obbligo da parte del debitore. Ciò può avvenire solo con l’intervento autoritativo di appositi organi dello Stato: il giudice, l’ufficiale giudiziario, la forza pubblica ...
Leggi Tutto
trasferimento
Ogni pagamento unilaterale elargito senza corrispettivo in beni e servizi, in genere con fini di redistribuzione delle risorse.
Trasferimenti internazionali di capitale
I t. (o movimenti) [...] un Paese all’altro di flussi finanziari, che non sono la contropartita di vendite o acquisti, già avvenuti o da avvenire, di merci o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura di ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] ed è usato impropr. per un solido che diventa liquido, cioè come sinon. di fusione. La l. di un aeriforme può avvenire, qualunque sia il valore della pressione, soltanto se la temperatura è minore di una temperatura (temperatura critica, alla quale ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] madre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all’epoca del concepimento. Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente. Deve essere fatto nell’atto di nascita, oppure con una apposita dichiarazione, posteriore ...
Leggi Tutto
Dis-Coll
s. f. inv. Acronimo di Indennità di disoccupazione per i collaboratori.
• Le nuove tutele si applicano ai lavoratori a tempo indeterminato, determinato, e in via sperimentale per tutto il 2015, [...] co.co.co e ai co.co.pro. Per loro si parlerà di Dis-Coll, ovvero indennità di disoccupazione per i collaboratori. (Avvenire, 27 dicembre 2014, p. 8, Attualità) • È previsto l’ok definitivo anche per i nuovi ammortizzatori sociali. Il primo è la Dis ...
Leggi Tutto
oro rosso1
loc. s.le m. Il rame, per il suo elevato valore commerciale e per i riflessi rossastri del suo colore.
• [tit.] Malviventi pronti a tutto nella caccia all’«oro rosso» [testo] […] I 700 chili [...] «oro rosso» erano suddivisi in matasse, completamente ripulite della guaina in gomma. È caccia aperta ai fuggiaschi. (Franca Clavenna, Avvenire, 1° giugno 2014, Milano & Lombardia, p. III) • L’oro rosso, come viene chiamato il rame, ha un valore ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...