ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio)
Guido CALOGERO
Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale [...] in Bretagna, a Besançon e a Tours: e a Loches ebbe come scolaro Abelardo. Mancano sue notizie posteriori al 1120. La sua morte dové avvenire tra il 1123 e il 1125.
Solo scritto di R. superstite è una lettera ad Abelardo (edita da J. A. Schmeller nel ...
Leggi Tutto
SEPALODIA
Fabrizio Cortesi
Nome usato nella teratologia vegetale per indicare la trasformazione di alcuni costituenti del fiore in sepali. La metamorfosi più frequente è quella dei petali che si trasformano [...] , Vinca minor, Teucrium chamaedrys, Campanula persicifolia e rapunculoides, Daucus carota, Cerastium vulgatum, Veronica anagallis, ecc. Può avvenire anche che gli stami si trasformino in sepali (Nigella, Aquilegia, Delphinium) o in analoghi organi ...
Leggi Tutto
antinidatorio
agg. Che impedisce la fissazione dell’ovulo fecondato alla parete interna dell’utero.
• In Italia la diffusione della pillola anticoncezionale è fra le più basse in Europa: intorno al 16%, [...] è inevitabile che renda impossibile il suo sviluppo e ne causi la morte. Che si chiama aborto. (Francesco Ognibene, Avvenire, 2 aprile 2014, p. 9, Attualità).
- Adattato dall’agg. ingl. antinidatory.
- Già attestato nell’Unità del 5 aprile 1991 ...
Leggi Tutto
NOMINALIZZAZIONE
La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole).
Per quanto riguarda [...] -mento, -zione, -sione e -tura
pagare ▶ pagamento
produrre ▶ produzione
comprendere ▶ comprensione
lucidare ▶ lucidatura
ma può avvenire anche in assenza di suffissi, come nei sostantivi deverbali detti derivati a ➔suffissi zero
scorporare ...
Leggi Tutto
immensurabile (inmensurabile)
Andrea Mariani
Ricorre due volte nella prosa del Convivio.
In Cv II XIII 27 lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile, si afferma che il punto, in quanto indivisibile, [...] non ha misura ". ‛ Misurare ', infatti, equivale a mettere in rapporto una grandezza con l'unità di misura, il che non può avvenire col punto, perché esso non ha parti confrontabili con l'unità.
Uso traslato è in IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà ...
Leggi Tutto
quantofrenia
s. f. (iron.) La smania di voler misurare tutto.
• In queste macerie, dunque, svetterebbe soltanto un imponente e quasi unico totem, adorato come un idolo indiscusso da chi lo subisce e [...] di cui la quantofrenia valutativa matematico-statistica non sarebbe altro che la variabile riassuntiva finale. (Giuseppe Bertagna, Avvenire, 11 aprile 2014, p. 2, Idee).
- Adattato dall’ingl. quantophrenia, usato intorno alla metà del XX secolo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] di Panfilo.
Non si possiedono informazioni precise riguardo ai suoi esordi e alla sua formazione, che dovette comunque avvenire presso il fratello maggiore Carlo Francesco. Lo dimostrano le più antiche opere riferibili a lui con certezza, vale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] egli sempre come "Bartholomacus Vicentimis". Incerta è la data del suo ingresso nell'Ordine dei predicatori, che dovette avvenire con tutta probabilità a Padova; inesistenti altresì precise notizie sugli studi da lui compiuti. Nel 1231 compare quale ...
Leggi Tutto
anticoagulante
Farmaco che ostacola la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione [...] del sangue fuori del letto vascolare. L’azione ritardante o inibitoria della coagulazione del sangue degli agenti a. può avvenire secondo meccanismi diversi, fisici e chimici: tra quelli fisici il più rilevante è quello in cui è coinvolta la ...
Leggi Tutto
conclave
Riunione plenaria dei cardinali, riuniti in clausura, che elegge il nuovo papa. L’origine del c. si fa risalire all’elezione di Gregorio X, quando, dopo 18 mesi di vacanza, i viterbesi rinchiusero [...] non devono superare il numero di 120. Secondo la più recente costituzione Universi Dominici gregis (1996), l’elezione può avvenire soltanto attraverso lo scrutinio segreto; sono richiesti i due terzi dei voti, ma, se l’elezione non avviene entro ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...