• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

Markov, catena di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Markov, catena di Particolare tipo di processo stocastico. Prende il nome dal matematico e probabilista russo A.A. Markov (1856-1922). Una catena di M. è un processo aleatorio (➔) che descrive il passaggio [...] vari stati, in cui vigono precise regole di transizione. Si ipotizzi in particolare che le variazioni di stato possano avvenire solo a istanti di tempo equintervallati t=1,2,… Si è interessati a probabilità di transizione dallo stato i allo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov, catena di (2)
Mostra Tutti

abbatti-tasse

NEOLOGISMI (2018)

abbatti-tasse agg. Finalizzato a rendere meno pesante il peso della pressione fiscale. • La tecnica abbatti-tasse del Pdl, parola di Angelino Alfano, va nella direzione contraria rispetto a chi (leggi [...] dieci punti anche la patrimoniale), invece, prevede solo «di aumentare le tasse e dare una stangata agli italiani». (Alessia Guerrieri, Avvenire, 2 agosto 2012, p. 8, Primo piano) • Il Consiglio comunale di Carrù dà il via libera al piano «abbatti ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – CARRÙ – PDL – PD

Berger, Gaston

Dizionario di filosofia (2009)

Berger, Gaston Filosofo francese (Saint Louis, Senegal, 1896 - Longjumeau, Essonne, 1960). Contribuì alla diffusione in Francia della fenomenologia fornendone una personale elaborazione. Si propose di [...] disciplina filosofica, la «prospettiva», concepita come sistematica della previsione, una scienza della comprensione proiettata nell’avvenire al fine di costruirlo. Contribuì anche all’approfondimento teorico della caratteriologia di Le Senne.Tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berger, Gaston (1)
Mostra Tutti

Reformatskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Kostroma 1860 - Kiev 1934), professore all'università di Kiev; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (acidi terebico, sorbinico, geranico, ecc.; composti metallorganici, [...] ecc.). n Reazione di R.: preparazione di α-ossiesteri (da cui si ottengono per idrolisi gli α-ossiacidi) per condensazione fra chetoni e acidi alifatici con un atomo di bromo in posizione α, che si fa avvenire in presenza di zinco e magnesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KOSTROMA – MAGNESIO – CHETONI – BROMO

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] oggi gli studi sul Bruno si sono tutt'altro che diradati, che anzi li ha sempre più ravvivati la vicenda degli avvenimenti storici, così varia e mossa com'è stata ed è. Attenzione particolare meritano gli studi sui documenti del Santo Uffizio: Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] teoria nel 1269 venne combattuta come errata da Pietro Peregrino, che sostenne, invece, che l'attrazione del polo della calamita avveniva per virtù del polo celeste. Ed è a questo concetto che sembra ispirato il passo del Paradiso (XII 129 ss.) in ... Leggi Tutto

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] ... adoravano le loro imagini, e faceano loro grandissimi templi; IV XIII 12 A quali tempii o a quali muri poteo questo avvenire, cioè non temere con alcuno tumulto, bussando la mano di Cesare? (che traduce Lucano V 529 ss. " quibus hoc contingere ... Leggi Tutto

gioco compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

gioco compulsivo loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare. • Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il [...] vita di tante persone e famiglie. Lanceremo un Piano per la prevenzione e la cura del gioco compulsivo». (Luca Liverani, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 12, Oggi Italia) • «In questo modo psicologia e neuroscienze hanno interagito e queste ultime hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA ZINGARETTI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – EMPATIA

scilipotismo

NEOLOGISMI (2018)

scilipotismo (Scilipotismo), s. m. (iron.) Il comportamento politico di Domenico Scilipoti. • Con questo movimento, dice infatti [Matteo] Renzi, da sempre scettico sul governo di minoranza con appoggio [...] grillino: adotta un grillino che passa ‒ ha spiegato ‒ perché lo abbiamo contestato quando lo facevano altri». (Gianni Santamaria, Avvenire, 10 marzo 2013, p. 7, Oggi Italia) • il fenomeno del «nomadismo politico» si è strutturato come una costante ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI MAIO

position paper

NEOLOGISMI (2018)

position paper loc. s.le m. inv. Memoria ufficiale, documento che presenta una rassegna informativa completa su un determinato argomento. • Il position paper delle due società scientifiche [Società italiana [...] dimostrare che il prodotto [la pillola del giorno dopo] svolge un ruolo meramente contraccettivo e non abortivo. (Emanuela Vinai, Avvenire, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • «È un treno che non possiamo perdere ‒ sostiene Edvino Jerian, presidente ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali