intraregionale
(intra-regionale), agg. Che avviene all’interno di una regione.
• Dal 2005 […] l’Ue ha moltiplicato le pressioni sui Paesi d’origine e di transito dei migranti, affinché blocchino le frontiere. [...] e riguarda solo in piccola parte migranti o richiedenti asilo che vogliono raggiungere il Vecchio Continente. (Ilaria Sesana, Avvenire, 2 gennaio 2011, p. 11, Primo piano) • Lo stato attuale dei collegamenti intra-regionali è non soltanto un ...
Leggi Tutto
ecosacchetto
(eco-sacchetto), s. m. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico.
• Gioveranno all’ambiente i sacchetti biodegradabili che dal primo gennaio sostituiscono i [...] . Gli ecosacchetti costano il doppio, qualche volta il triplo, dei loro ormai dismessi omologhi in polietilene. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Le buste di plastica non biodegradabili restano vietate. Lo ha ...
Leggi Tutto
monotropia
monotropìa [Comp di mono- e -tropia] [CHF] Il particolare caso di allotropia o polimorfismo di sostanze quali il fosforo, la silice, ecc. (sostanze monòtrope), in cui la temperatura del punto [...] allo stato solido, mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella prima; la trasformazione polimorfica può avvenire, direttamente allo stato solido, solo in una direzione, con il passaggio, cioè, dalla fase metastabile a quella stabile ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] vivente; nel 1856 L. Corvisart scoprì la tripsina. Tra il 1860 e il 1875 L. Pasteur dimostrò che, perché avvenissero la fermentazione alcolica e le altre fermentazioni, era necessaria la presenza di microrganismi vivi. In conseguenza fu fatta una ...
Leggi Tutto
Giornalista vaticanista e scrittore italiano (Valdobbiadene, Treviso, 1936 - Monaco di Baviera 2011). Giunto in Vaticano su segnalazione di Papa Giovanni XXIII e del suo segretario L. Capovilla, ha iniziato [...] cominciato a scrivere per L’Osservatore Romano e Il Giorno, vincendo il Premiolino nel 1973; in seguito ha collaborato con Avvenire, Il Sole 24 ore e la Repubblica. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Dialogo della Grande Muraglia (1986), La Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIDA
Mario Viora
. Il nome dei provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola. Le grida avevano vigore soltanto durante il tempo nel quale rimaneva in [...] dal successore. Una dichiarazione del Senato di Milano dell'anno 1670 specificò che la conferma da parte del nuovo governatore doveva avvenire entro due anni dall'assunzione alla carica. Di fatto la conferma non mancò mai, di guisa che le grida non ...
Leggi Tutto
. Duca svedese, figlio del re Magnus Ladulas, morto nel 1318. Ricevette da suo padre un ducato, in cui possesso entrò nel 1304. Venuto presto in discordia con suo fratello re Birger, lo fece prigioniero [...] cedergli una grande parte del suo regno. Con rara abilità E. seppe acquistarsi anche territorî danesi e norvegesi; un grande avvenire pareva aspettarlo quando egli sposò nel 1313 l'erede di Norvegia. Ma nel 1318 fu fatto prigioniero da Birger e morì ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] di continuo l’una nell’altra, e il presente si stringe tanto più forte al passato quanto più s’indirizza all’avvenire (p. 81).
L’idea e il progetto
Dalla profonda ricostruzione effettuata nel 1991 da Gennaro Sasso (Sulla genesi dell’Istituto. La ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] sono trasposoni in una vastissima varietà di organismi, da quelli unicellulari (batteri e lieviti) fino all'uomo. La trasposizione può avvenire da un sito a un altro di uno stesso cromosoma, oppure da un cromosoma a un altro (in organismi eucariotici ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Sonno e memoria
Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] acquisite di recente in rappresentazioni stabili, integrate nella rete delle memorie a lungo termine. Tale processo non può avvenire quando l’individuo è sveglio, perché ciò porterebbe a un disturbo reciproco fra la codifica delle memorie in ingresso ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...