secondorepubblicano
agg. Della cosiddetta Seconda Repubblica.
• Il Partito democratico, forza di maggioranza relativa, ha prima fallito la prova della «larga intesa» attorno a una figura di riconosciuto [...] compattezza attorno a Romano Prodi, personalità di statura internazionale e uomo-simbolo del centrosinistra secondorepubblicano. (Marco Tarquinio, Avvenire, 20 aprile 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dalla loc. s.le f. seconda repubblica con l ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] un individuo adulto normale allo stato di riposo in 24 ore, l'82% viene disperso per mezzo della cute. Questa perdita può avvenire per conduzione, dovuta al contatto con altri corpi più freddi di essa (aria, acqua), per irradiazione a distanza, e per ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] . 173 n. 1; Franchini Guelfi, 1996, p. 542 n. 10).
Nulla si conosce della fase formativa, che dovette sicuramente avvenire, a partire dal secondo lustro del decennio centrale del secolo, in una delle botteghe degli scultori allevati, nel primo quarto ...
Leggi Tutto
fine vita
loc. s.le m. Fase finale della vita umana.
• Bizzarro, deludente e rischioso argomentare che si somma all’altrettanto pericolosa scelta di campo che l’ha indotto a osteggiare una legge ‒ quella [...] tesa a scongiurare la surrettizia e anti-umana introduzione di pratiche eutanasiche nel nostro ordinamento. (Marco Tarquinio, Avvenire, 9 novembre 2010, p. 35, Forum) • Il testamento biologico torna ad infiammare il dibattito politico con maggioranza ...
Leggi Tutto
padanizzazione
s. f. Progressiva diffusione del modello padano.
• Ma le diverse visioni restano e pare volersi inserire, da ex alleato, negli equilibri del centro-destra anche Pier Ferdinando Casini, [...] : «L’appalto del Nord, la “padanizzazione” del Nord Italia è un fatto negativo che va fermato». (Angelo Picariello, Avvenire, 18 marzo 2010, p. 10, Oggi Italia) • Non parlategli però, a [Massimiliano] Fedriga, di padanizzazione della città. «Semmai ...
Leggi Tutto
pro vaccinazioni
agg. Favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Entro la fine ottobre, al massimo entro la fine della prima settimana di novembre, Regione Lombardia lancerà una campagna [...] vaccinazioni nell’ultimo periodo e per questo motivo l’attenzione, per questo tipo di prevenzione, è massima. (D[avide] Re, Avvenire, 4 ottobre 2016, Cronaca di Milano, p. I) • Il programma del convegno di lunedì prevede l’introduzione del sindaco, l ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] ecc.) o con i nomi delle sostanze o classi di sostanze capaci di subire la t. (t. semidinica, benzidinica ecc.). Possono avvenire sotto l’azione del calore (passaggio da isonitrile a nitrile, da tiocianato d’ammonio a urea ecc.), ma più spesso sotto ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] caso di elementi che si trovano a stato di ossidazione intermedio fra il massimo e il minimo possibile. La d. può avvenire per trasferimento di elettroni o di atomi; nel primo caso si tratta generalmente di reazioni veloci, nel secondo di reazioni ...
Leggi Tutto
In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie [...] sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire per effetto della pressione di carico, per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti (➔ litificazione). ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] minime e inadeguate, e che si svolgono integralmente senza il controllo della coscienza, a tal punto che può avvenire di non conservare il ricordo di averli compiuti. Così noi camminiamo, scriviamo, andiamo in bicicletta, ecc. Questi automatismi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...