GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] abate del complesso monastico di Subiaco, quinto di questo nome; non è nota la data della sua nascita, che dovette avvenire poco dopo il quarto decennio dell'XI secolo.
Il Chronicon Sublacense contiene un nucleo narrativo di grande ampiezza in cui è ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] , di altri sette figli: Pierantonio, Tomaris, Orsa, Isabetta, Franceschina, Giambattista e Giovanna.
La formazione dovette avvenire in forma privata, se nel 1573 il padre dichiarava «Hieronymum meum ad politiores litteras, virtutemque omnem [...] ab ...
Leggi Tutto
social coaching
loc. s.le m. Programma di istruzione, formazione sociale.
• Bravo Pablo Trincia e gli altri autori. Brave Rai 2 e la sua direttrice Ilaria Dallatana, [...] Bene anche il ministero dell’Istruzione [...] ] che qualcuno considera emergenza sociale e che spesso non emerge per la paura delle vittime di raccontarlo, (Andrea Fagioli, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 27, Agorà) • Torna la trasmissione definita un «social coaching» che affronta un tema molto ...
Leggi Tutto
wiki-economia
s. f. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica.
• «Le sette lezioni ‒ conclude l’autore [Leonardo Becchetti] ‒ sono solo il preludio [...] Il futuro della wiki-economia lo scriveremo infatti tutti insieme sviluppando, si spera, una sorta di intelligenza collettiva universale». (Avvenire, 12 maggio 2016, Salone del Libro, p. IV).
- Composto dal s. ingl. wiki ‘sito collaborativo’ e dal s ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] o ancora nella specifica ipotesi in cui la prestazione oggetto di contratto non superi le 8 ore lavorative. L’assunzione può avvenire in modo diretto e per atto scritto, conformemente a un contratto-tipo predisposto ogni 3 anni dalla federazione. Non ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] , nell’ambiente extracellulare, gli scarti del metabolismo stesso. Il t. delle diverse sostanze attraverso le membrane cellulari può avvenire con tre modalità: a) diffusione semplice o passiva; b) diffusione mediata da un trasportatore proteico; c) t ...
Leggi Tutto
Teorico e rivoluzionario russo-polacco (Busk, Ucraina, 1867 - Mosca 1926). Esiliato in Siberia nel 1892, nel 1903 riuscì a fuggire, tornando in Russia nel 1905; ancora esiliato, rientrò in patria dopo [...] l'ideologia dei lavoratori manuali, ma di quelli intellettuali: l'emancipazione delle classi lavoratrici, dunque, deve avvenire attraverso una lotta economica generale rivoluzionaria sino a raggiungere la completa equiparazione del lavoro manuale e ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (1901-1968). Compì gli studî a Riga dove fece parte di varie organizzazioni studentesche. Dal 1918 pubblicò poesie di contenuto sociale su riviste letterarie. Le sue raccolte di poesie (Pavasara [...] ", 1944) hanno una chiara tendenza romantica. Si dedicò anche alla narrativa (Rīta stunda "Ora mattutina", 1946; Nākāmība "Avvenire", 1948; Vakaru stāsti ciematā "Racconti della sera nel paese", 1959) e fu apprezzato autore di commedie satiriche. ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] reggono. L'unità d'origine, la consanguineità (natio quia nata) non si possono tenere fermi, se commistioni di gruppi sempre sono avvenute in antico e se le moderne nazioni sono il risultato d'un processo associativo che i vinti Romani ha unito ai ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] la società umana già organizzata abbia difeso nei nuovi rampolli il proprio avvenire e la propria costituzione. Solo nel sec. IV-V d. C giovani vite, che rappresentano la promessa e l'avvenire della società umana.
Per altri particolari riguardo allo ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...