SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] di un discreto status sociale dei genitori (Martinotti, 1974, pp. 174 s.). La sua prima educazione musicale dovette avvenire nella cattedrale della città, dove risulta maestro di coro almeno dal 1606. Abbandonò quest’incarico probabilmente nel 1610 ...
Leggi Tutto
demondializzazione
s. f. La progressiva perdita di influenza dei modelli di economia e sviluppo globale.
• curiosamente ‒ per lo meno in Francia ‒ i media non cessano di stigmatizzare l’«impronta ecologica» [...] è che le misure da prendere sarebbero troppo dolorose per il mondo delle industrie transnazionali e per l’avvenire degli scambi agroalimentari: soppressione radicale dei trasporti (aereo, marittimo e su strada) non assolutamente necessari, vale a ...
Leggi Tutto
trumpiano
s. m. Sostenitore di Donald J. Trump; che si richiama a Donald J. Trump.
• Il programma che sarà votato alla convention è stato messo a punto da 112 delegati: giudicato dal «NewYork Times» [...] il carbone come una fonte di energia «pulita» e rifiuta una politica più aperta verso Cuba. (Paolo M. Alfieri, Avvenire, 14 luglio 2016, p. 15, Mondo) • «Forse, Trump si può almeno redimere», scherzava qualche giorno fa un monsignore, raccogliendo ...
Leggi Tutto
bigender
s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo.
• Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] trans da femmina a maschio) e ancora cisgender (colui che, pare, «è a suo agio nel proprio sesso»), gender fluido, neutro. (Avvenire, 15 febbraio 2014, p. 11, Attualità) • Ma «Nutshell» [di Ian McEwan] non è un libro solo divertente. Perché l’autore ...
Leggi Tutto
generativita
generatività s. f. inv. Capacità di generare.
• Il Papa dice: «Le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio. Nessuna unione [...] è evidente: ci sono in gioco il futuro e il benessere delle persone più fragili e indifese, i bambini. (Luciano Moia, Avvenire, 29 dicembre 2016, p. 2, Idee).
- Derivato dall’agg. generativo con l’aggiunta del suffisso -ità.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
oncofisica
s. f. Settore che studia le strutture fisiche delle cellule cancerose per consentirne la penetrazione da parte di preparati farmacologici.
• «Il nostro organismo è come un castello dove, in [...] è arrivare a quella stanza. Abbiamo coniato una nuova terminologia, “oncofisica del trasporto”» (Mauro Ferrari intervistato da Alessandra Turchetti, Avvenire, 4 luglio 2013, p. 17) • A oggi, solo a Houston, sono una dozzina gli studi clinici che ...
Leggi Tutto
Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni [...] , l'introduzione di L. VIII nella lista ufficiale dei papi. L. stabilì che nessun papa dovesse per l'avvenire essere consacrato senza il consenso imperiale. Un Concilio Lateranense (964) dichiarò nulla la sua elezione, perché non appartenente ...
Leggi Tutto
TROMBOFLEBITE
Piero Benedetti
. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] conseguono processi lievi (flebite essudativa) o gravi (flebite suppurativa e cancrenosa). L'invasione microbica nella vena può avvenire dall'esterno, dalla tunica più periferica del tubo vasale, dal cosiddetto strato dell'avventizia: allora, in una ...
Leggi Tutto
media education
loc. s.le f. inv. Attività educativa volta a formare nei giovani il senso critico necessario a comprendere correttamente i contenuti veicolati dai mezzi d’informazione.
• Sull’educazione [...] » nei programmi scolastici. A sostegno dell’iniziativa l’associazione ha anche avviato una raccolta firme. (Paolo Ferrario, Avvenire, 23 febbraio 2010, p. 6, Primo piano) • Web radio, blog, pagine Facebook, laboratori creativi, tornei sportivi, media ...
Leggi Tutto
microjob
s. m. e agg. Lavoretto, ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee; a esso relativo.
• Per chi resta fuori dai giochi i salvagente restano i call center, gastronomia, ristorazione [...] la Germania deve il suo boom a questa flessibilità economica anglosassone ‒ ma non spietata con i perdenti. (Paolo Labruschi, Avvenire, 28 giugno 2013, p. 3, in Vetrina) • Nel tempo che impiegate a leggere questo articolo, potreste guadagnare un paio ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...