Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] , chiamatovi da C. Battisti, assunse la segreteria della camera del lavoro di Trento e la direzione dell'Avvenire del lavoratore. Espulso dai territori asburgici (settembre 1909), divenne dirigente della federazione socialista di Forlì e direttore ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] ’infezione sono i portatori (malati o sani), i quali eliminano salmonelle con l’urina e con le feci. Il contagio può avvenire con meccanismo diretto per contatto con la biancheria dei malati, oppure in via indiretta, attraverso l’acqua, il latte e i ...
Leggi Tutto
Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] nell'equilibrio dell'impianto compositivo, probabilmente grazie a un formativo viaggio in Italia.
Vita
La sua educazione dovette avvenire nell'ambito della scuola di Ulma (L. Moser); il prevalente accento fiammingo delle prime opere ha fatto pensare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Dai diari e dalle lettere dei caduti, in La Critica, 1929 segg.
Per l'ingresso dell'Italia in guerra e per gli avvenimenti del 1915, oltre la più gran parte delle opere già citate: L. Cadorna, Altre pagine sulla grande guerra, Milano 1925; F. De ...
Leggi Tutto
ROSACROCE, Cavalieri di
Francesco Lemmi
Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] sé stessi si dicevano ma strumenti predestinati d'un generale rinnovamento del mondo, i Rosacroce pretendevano di conoscere l'avvenire, fabbricare i metalli preziosi, guarire gli ammalati incurabili e perfino di risuscitare i morti. Questo e altro si ...
Leggi Tutto
metaverso
s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica.
• Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] virtuali che vorranno inviare ‒ entro il 31 ottobre ‒ il reportage di un loro viaggio, attraverso cinque screenshot. (Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 26, Agorà) • MetaU, conferenza interamente dedicata alla cultura e pratica del «Metaversa», mutua ...
Leggi Tutto
quantitative easing
loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• In particolare [...] misura sta succedendo negli Stati Uniti. Ma se questo è vero, i rendimenti dovrebbero salire e non scendere, come sta avvenendo in tutto il mondo. A confondere le regole e a condizionare i mercati sono intervenute le banche centrali con una politica ...
Leggi Tutto
bioplastica
s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali.
• «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, una delle tante plastiche ecologiche presenti sul mercato. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Dal servizio buono il cerchio si chiude sulle posate-ortaggio: in ...
Leggi Tutto
qatarino
s. m. e agg. Chi è nato o vive nel Qatar; del Qatar.
• la politica mediorientale di Obama è apparsa ondivaga, talvolta persino incoerente, e troppo spesso timida anche nei confronti dei governi [...] Palestina o nei confronti del sostegno garantito da sauditi e qatarini alle formazioni jihadiste in Siria. (Vittorio Emanuele Parsi, Avvenire, 5 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • Comunque vada, Milano è sempre più centrale. Di questi anni le grandi ...
Leggi Tutto
Brunacci, Pera
Renato Piattoli
Moglie di Francesco Alighieri. Nacque da Donato Brunacci, del Popolo di S. Simone, e da una donna di nome Bilia la quale, nel suo testamento, già divenuto esecutivo nel [...] Geri; e nelle vesti di esecutrici, vediamo le due sorelle fare un versamento a scopo benefico. Il matrimonio con Francesco dové avvenire verso l'anno 1300. Nella divisione patrimoniale tra questi e i nipoti, figli di D., eseguita il 16 maggio 1332 ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...