tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] è rappresentata dai portatori (malati o sani), i quali eliminano salmonelle con l’urina e le feci. Il contagio può avvenire con meccanismo diretto per contatto con la biancheria dei malati, oppure in via indiretta, attraverso l’acqua, il latte e ...
Leggi Tutto
bolla azionaria
loc. s.le f. Speculazione sulle transazioni di titoli azionari determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità e accompagnata da un conseguente rialzo dei prezzi.
• Lo scivolone [...] , per ora, ma sarà il caso di selezionare i titoli sulla base delle loro effettive prospettive di crescita. (Alessandro Bonini, Avvenire, 24 maggio 2013, p. 16, Economia & lavoro) l l’economia americana sta rialzando la testa con l’inflazione a ...
Leggi Tutto
taglia-Irpef
(taglia Irpef), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre la consistenza delle aliquote Irpef; a esso relativo.
• «Il 18, assieme al “taglia-Irpef”, vareremo uno [...] 35mila centrali appaltanti per comprare beni e servizi» (Graziano Delrio intervistato da Arturo Celletti e Eugenio Fatigante, Avvenire, 10 aprile 2014, p. 6, Attualità) • [tit.] Taglia-Irpef, si restringe la platea dei beneficiari [testo] Tra ...
Leggi Tutto
Dsk
s. m. inv. Sigla di Dominique Strauss-Kahn, economista e politico francese, dal 2007 al 2011 direttore generale del Fondo monetario internazionale.
• Ieri, si è appreso che l’ex ministro sarà quasi [...] abitualmente a ciò che ha cercato a lungo di presentare come «serate libertine» fra persone consenzienti. (Daniele Zappalà, Avvenire, 27 luglio 2013, p. 12, Oggi Continenti) • Tutto comincia quando «Le Parisien» commissiona all’istituto Bva una ...
Leggi Tutto
legalese2
s. m. Il linguaggio dei giuristi.
• Forse le ronde saranno utili. Non sappiamo ancora con esattezza che cosa può sortire da una norma ‒ per ora solo programmatica ‒ che nel suo «legalese» dice [...] organi di polizia eventi che possono arrecare danno alla sicurezza urbana ovvero situazioni di disagio sociale». (Giuseppe Anzani, Avvenire, 21 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina) • La lettera di convocazione è partita. Ad anticipare le mosse dell ...
Leggi Tutto
post-recessione
(post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica.
• Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers [...] in Iraq e Afghanistan a un costo stimato tra 3,7 e 4,4 mila miliardi di dollari. (Loretta Bricchi Lee, Avvenire, 11 maggio 2012, p. 3, Primo Piano) • Il sogno di [Martin Luther] King lui [Barack Obama] lo aggiorna declinandolo sulle condizioni ...
Leggi Tutto
bonaccia
Andrea Mariani
. In Pg XIII 123 come fé 'l merlo per poca bonaccia. Il vocabolo, che deriva dal latino medievale bonacia (rifatto su malacia, che a sua volta è pura trascrizione del greco . [...] infatti si passa al senso di ‛ bonaccia ' comune in marineria. E la b., come si vede dal passo dantesco, può avvenire anche d'inverno. Il " breve periodo di sole ", intervenuto nel bel mezzo dell'inverno, illuse lo sciocco merlo della favola popolare ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] condotto e quindi la cessazione della trasmissione quando il momento della coppia motrice supera un certo valore: il disinnesto può avvenire o per cedimento di un elemento a rottura prestabilita (per es., una spina intagliata), e in tal caso, per ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige Fede e avvenire, rivista bimestrale di politica, economia, storia e letteratura (fondata a Forlì nel 1959).
Autore di varie pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] di s.r.l.
Mentre nella s.p.a. sia l’offerta agli altri soci, sia la vendita tramite banca o intermediario debbono avvenire per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti (e cioè, si è detto, richiamati), nella s.r.l. la vendita ai ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...