dollarizzazione
Livio Stracca
Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] più in generale all’adozione di un’unità di valore basata su una valuta straniera.
Tipologie di dollarizzazione
La d. può avvenire in modo ufficiale o di fatto. Nel primo caso, una valuta straniera ha corso legale in un Paese dove la banca centrale ...
Leggi Tutto
circular economy
economy loc. s.le f. inv. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati.
• Se perciò nel nostro Paese cresce la circular economy, il riciclo al [...] e burocratici», «combattere l’illegalità» e applicare le norme in maniera omogenea sul territorio nazionale. (Alessia Guerrieri, Avvenire, 16 dicembre 2015, p. 14, Attualità) • Ripensare l’economia e i processi produttivi in una prospettiva ...
Leggi Tutto
nanofarmaco
s. m. Farmaco prodotto con l’impiego di nanoparticelle capaci di raggiungere le cellule tumorali.
• La prima applicazione clinica delle nanotecnologie è stata, dunque, la terapia antitumorale. [...] è ormai quasi equivalente a quello sui farmaci convenzionali o quelli biotecnologici» (Mauro Ferrari intervistato da Alessandra Turchetti, Avvenire, 4 luglio 2013, p. 17) • se i nanorobot sono al momento solo sulla carta e nella nostra immaginazione ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] misurare separatamente pressione e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni fatte avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazioni di ...
Leggi Tutto
Walgreen
Grande catena di farmacie, la maggiore negli Stati Uniti, fondata nel 1901 a Chicago. Gestisce oltre 8000 punti vendita in tutti gli Stati americani. Il modello imprenditoriale si è rivelato [...] cibo, compreso il consumo immediato di bevande e milkshake, agli integratori, alle cartoline regalo ecc.). L’acquisto dei farmaci può avvenire in uno dei negozi, spesso aperti 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, ma anche sul sito internet o ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] notte fra l'11 e il 12 aprile 1034 fece soffocare il marito nella vasca da bagno: si disse che la morte era avvenuta per disgrazia. Lo stesso giorno Zoe sposava Michele.
Bibl.: J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaac Komnemos, in Engl. hist ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] prova irta, specie per lui, di pericoli, come l’esilio, a un rinnovamento di tutto il proprio spirito, e del proprio avvenire. Concorrono a questa storia le poesie d’amore, e meglio si dica le poesie degli anni fiorentini e dell’esilio parigino, fino ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. G., in L'Avvenire d'Italia, 2 apr. 1937; A. Novelli, G. G., in La Scuola cattolica, agosto 1937; P. G., La spiritualità di G. G., in L ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] , secondo cui l’accesso per l’adottato alle notizie sulla sua origine e l’identità dei genitori biologici deve avvenire con modalità tali da evitare «turbamento all’equilibrio psico-fisico del richiedente». Tale indicazione è destinata a valere non ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] , ritenere).
L’iteratività (o iterazione) è un concetto che si lega alla quantificazione degli eventi, che, a sua volta, può avvenire su due livelli: uno esterno e uno interno (Grandi 2008: 124). In una frase come:
(6) il postino per tre volte ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...