ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] . riuscì, se non altro, a contenere l'eccessiva sensualità che per lo più caratterizzava quel genere di film. Nel 1915, in Avvenire in agguato, su soggetto di R. Bracco, appare già quello che resterà il carattere peculiare del suo modo di dirigere, e ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale (sistemi aziendali). La descrizioni di questi sistemi complessi può avvenire o in modo diretto, identificando le leggi che li regolano e integrandole microscopicamente nel modo il più possibile ...
Leggi Tutto
famiglia arcobaleno
loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza.
• Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] Bologna la richiesta di cambiare la nomenclatura dei moduli di iscrizione dei bambini in età prescolare. (Caterina Dall’Olio, Avvenire, 12 settembre 2013, p. 12, Oggi Italia) • Dal canto loro le Famiglie Arcobaleno sostengono che «è essenziale che la ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta [...] di fare altrettanto, mettendosi definitivamente alle spalle il ventennio del partito personale e della democrazia liquida. (Pierpaolo Arzilla, Avvenire, 8 marzo 2014, p. 8, Attualità) • in cima al programma [del Partito pirata islandese] c’è anche l ...
Leggi Tutto
Glauco
Clara Kraus
Mitico pescatore della Beozia, il quale secondo la versione ovidiana (Met. XIII 898-968), avendo notato che i pesci da lui presi saltavano di nuovo in mare appena assaggiata una certa [...] ricorre in Pd I 68, al centro della terzina in cui D. paragona alla metamorfosi di G. la trasformazione sovrannaturale che sente avvenire in sé stesso nel guardare Beatrice: Nel suo aspetto tal dentro mi fei, / qual si fé Glauco nel gustar de l'erba ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] , sia in oggetti d’uso comune sia come elemento essenziale in numerose macchine.
L’immagazzinamento di energia elastica può avvenire in materiali metallici (m. metalliche), in gomme o elastomeri (m. in gomma) e in aeriformi (m. pneumatiche). Le m ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] ’etilbenzene. Quest’ultimo si ottiene prevalentemente per alchilazione del benzene con etilene, C6H6+CH2=CH2⇄C6H5CH2CH3; il processo può avvenire in fase liquida (a temperature di 90-100 °C e a pressione atmosferica) in presenza di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] o a non procurarsene. Inoltre, il trasferimento di materiale e tecnologie nucleari utilizzabili per scopi pacifici deve avvenire sotto lo stretto controllo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (➔ AIEA).
Il Trattato fu originariamente ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a mano che fonde sgocciola su questo e ne facilita la fusione. Altro calcare viene messo davanti alle porte del forno. Avvenuta la fusione comincia l'eliminazione del carbonio ed il bagno si mette in ebollizione per le bollicine di ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di una relazione fra gli uomini e Dio, come si è stabilita in un luogo e in un tempo determinati e come può avvenire nuovamente nell’incontro tra i fedeli e quel luogo sacro1.
Anche la Chiesa ne esalta il profondo valore per la tradizione e per ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...