marmitta catalitica
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] ), monossido di carbonio (CO) e idrocarburi incombusti (HC) o loro prodotti di ossidazione parziale (HCO). Per avvenire efficacemente, queste reazioni richiedono che il rapporto aria/combustibile in alimentazione sia prossimo al valore stechiometrico ...
Leggi Tutto
Dal gr. εἴδωλα, in lat. idola o simulacra. Il termine compare in Democrito per indicare le immagini prodotte sulla sensibilità dagli effluvi di atomi provenienti dai corpi e del tutto simili ai corpi da [...] grandi, di alta statura e si dissolvono difficilmente, senza essere proprio immortali; essi preannunciano agli uomini l’avvenire, apparendo loro ed emettendo voci». Il concetto democriteo di εἴδωλον fu sviluppato e approfondito nella teoria della ...
Leggi Tutto
non-votante
s. m. e f. Chi, in una consultazione elettorale o referendaria, non sceglie, facendo mancare il proprio voto.
• [Matteo Renzi] Ha vinto con una tale nettezza, ribadita dai risultati delle [...] modo mai così imponente, eloquente e incombente in occasione di una convocazione dell’intero corpo elettorale nazionale). (Marco Tarquinio, Avvenire, 27 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • Sarebbe quindi un grave errore ritenere che il fallimento del ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] «l’ambiguità semantica del termine»: per cui possiamo intenderla come «un nuovo ordinamento dello spirito, una porta sull’avvenire» (per es., il cristianesimo) oppure come «il crollo o il rovesciamento di una vecchia legalità, la sovversione parziale ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] e quindi implodono, producendo zone ad altissima temperatura e pressione. In queste condizioni estreme possono avvenire reazioni chimiche di notevole interesse nell’ambito della sintesi di sostanze organiche, dei processi di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia nel 1979 a Genova, dopo aver ricoperto diversi incarichi nella diocesi. Prof. (1980-88) di metafisica [...] di scienze religiose di Genova. Nominato nel 1998 vescovo di Pesaro, quindi presidente del consiglio di amministrazione del quotidiano Avvenire (2001), è divenuto arcivescovo di Genova nel 2006, emerito dal 2020. Dal marzo 2007 al maggio 2017 è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista italiano (n. Roma 1966). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma e aver conseguito la laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università [...] e letteratura presso le Pontificie Università Lateranense e Gregoriana. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra le quali Avvenire e Il Foglio, e ha scritto recensioni per La Civiltà Cattolica e saggi, tra gli ultimi: Benedetta umiltà ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] cristiana. Nel 1976 Paolo VI lo ha chiamato a presiedere la Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice del quotidiano Avvenire, carica che ha ricoperto fino al 1978. Storico direttore dell’Osservatore romano (1984-2007), quando è andato in ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819)
Paolo Minganti
Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regno di [...] entusiasmo con il quale il popolo accolse il suo matrimonio con una inglese. In particolare era in discussione l'avvenire dei territori della Cisgiordania, sui quali la maggioranza degli stati arabi avrebbe voluto s'impiantasse un governo palestinese ...
Leggi Tutto
JENS, Walter
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo l'8 aprile 1923. È tra i primi giovani autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra; seguì gli studî umanistici, ottenendo nel 1949 [...] Baden 1950; traduzione ital. a cura di R. Melani, Milano 1954). L'opera, che descrive in un'indeterminata epoca avvenire l'"ultimo individualista" in una società totalitaria, è un'utopia negativa: l'eroe riesce dapprima, denunziando la fidanzata, a ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...