DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] del quale condivideva l'amore per la cultura ed il gusto per la poesia.
La sua elezione alla cattedra vescovile di Benevento dovette avvenire in un arco di tempo compreso fra il novembre del 781 e l'ottobre dell'anno seguente, dal momento che in un ...
Leggi Tutto
gazebarie
s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo.
• Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] che le gazebarie siano una via di uscita fornita dal Cavaliere alla Lega per consentirgli di sostenere [Guido] Bertolaso. (Avvenire, 8 marzo 2016, p. 9, Attualità) • La situazione è deflagrata dopo una nota diramata ieri dal responsabile del Comitato ...
Leggi Tutto
verticale
Termine polisemico con molteplici accezioni, utilizzato per lo più nel linguaggio economico e sindacale; in senso generale, articolazione dall’alto in basso, da un livello superiore a uno inferiore, [...] e/o distribuzione di un bene o servizio sono unificati e controllati da una singola impresa (➔ integrazione). Ciò può avvenire a monte, quando un’impresa manifatturiera controlla la produzione degli input, o a valle, quando controlla il processo ...
Leggi Tutto
Rift Valley, febbre della
Malattia virale, con prevalente compromissione epatica, altamente febbrile, delle pecore e di altri ruminanti, endemica ed epidemica nella Rift Valley, in Kenya. Può anche [...] ai generi Aedes, Anopheles, Culex, Eretmatopodites e Mansonia, possono infatti trasmettere la malattia. Il contagio per l’uomo può avvenire con sangue di organi appartenenti ad animali infetti. Altre vie riguardano l’aerosol, il latte crudo, ecc ...
Leggi Tutto
bergogliolatria
s. f. (scherz. iron.) Il culto, l’adorazione di papa Bergoglio.
• Come ha scritto una volta Sandro Magister, un osservatore certamente non sospetto di bergogliolatria, «in essa [Maria [...] un segno di grazia dal cielo, perché ciò che è impossibile agli uomini non è impossibile a Dio». (Guido Mocellin, Avvenire, 17 aprile 2016, p. 2, Idee).
- Composto dal nome proprio (Jorge Mario) Bergoglio con l’aggiunta del confisso -latria.
> ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] e che compare in tutte le cellule del corpo (somatiche) e nelle cellule riproduttive (germinali) prima che sia avvenuta la riduzione del numero dei cromosomi. Questa si compie, in genere, durante la gametogenesi, immediatamente prima della formazione ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione [...] (Jagodnye mesta ("Il posto delle bacche", 1981).
Opere
E. ha esordito giovanissimo (Razvedčiki grjaduščego "Gli esploratori dell'avvenire", 1952) sotto la suggestione della poesia di Majakovskij. Nelle liriche successive si è ispirato a motivi e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] del concorso e gl'ingegneri e gli amministratori del comune per raggiungere un'opera equilibrata che non sia di ostacolo all'avvenire e mantenga il pieno rispetto a quanto del passato v'è di rispettabile e rechi disciplina e nuova bellezza alle città ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] si è cercato di riavvicinare sempre più il fato tanto alla natura quanto alla divinità. E il primo avvicinamento è avvenuto soprattutto nell'astrologia, di cui è canone fondamentale che niente avviene sulla terra che non sia la riproduzione o l ...
Leggi Tutto
Figlio di Posidone e della Ninfa Melia, re dei Bebrici. Gigantesco ed abilissimo nella lotta e nel cesto, provocò alla lotta il più forte degli Argonauti; la sfida fu raccolta da Polluce, che dopo aspro [...] postosi a guardia di una fonte, non permetteva ad alcuno di dissetarsi: Polluce, vintolo nel pugilato, lo costrinse a giurare d'essere per l'avvenire più umano. La lotta con Polluce è anche rappresentata nella cista Ficoroni (museo di Villa Giulia). ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...