NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] rapporti con Francesco d’Assisi, lo avesse oblato al santo umbro, il quale avrebbe pronunciato una profezia sul suo avvenire, prevedendogli il papato e un futuro come protettore dell’Ordine dei minori ma non la sua appartenenza al medesimo.
Sull ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , è pari a 1,33 volte il vero raggio terrestre R. Tuttavia R′/R può variare da 0,6 a 5. In alcuni casi può quindi avvenire che il raggio equivalente sia uguale a quello reale e tutto vada come se la Terra fosse piatta. In alcune situazioni, con forte ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da crociata si attenuò sia sulle pagine de «L’Osservatore romano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di Bologna venne chiamato Raniero La Valle (che sostituì Raimondo Manzini) mentre l’arcivescovo di Milano, cardinale ...
Leggi Tutto
salario di cittadinanza
loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento.
• in questi giorni in cui si parla molto di «salario [...] , mettendoli nelle condizioni, a partire da migliori studi, di poter lavorare, e possibilmente di lavorare bene. (Luigino Bruni, Avvenire, 10 marzo 2013, p. 2, Seconda pagina) • Quasi tutti i nuovi movimenti «di cittadini» sono antiliberisti, spesso ...
Leggi Tutto
non-verita
non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità.
• A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] Sì è sembrato che dipendesse tutto per il Paese, persino il bel tempo. Una non-verità che non è stata creduta. (Eugenio Mazzarella, Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 3, Idee) • La post-verità è la non-verità che ci piace al punto che non ci interessa la ...
Leggi Tutto
click through
<klik tħrùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, su un link (testo, immagine o pulsante), che consente all’utente [...] campagna o per migliorare un sito, ed è espresso in percentuale, definita tasso di click through. La misurazione può avvenire alla fonte del click, presso un server intermediario o presso la pagina di destinazione, escludendo l’eventuale traffico di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] fa sempre più sofferta accettazione del grigiore ineluttabile dell'esistenza, cui è dato solo di sperare in un lontanissimo migliore avvenire. Ma sia nei racconti sia nelle opere teatrali questa visione del mondo è trasfigurata da un tenace amore per ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] diritto internazionale privato stabilendo che l’apertura a valori giuridici estranei all’ordinamento interno non può avvenire in contrasto con l’ordine pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e comunitario ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama e il Corriere della Sera. M. è stato docente presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2004 ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] dell'azione e delle finalità dell'OND (v. dopolavoro, in questa App.). Tuttavia mutamenti formali e sostanziali non poterono non avvenire in ordine al mutare dei tempi e alle nuove esigenze degli associati, per cui si imponeva la necessità che l'ente ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...