Nel diritto delle successioni, atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono nell’asse ereditario quanto hanno ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente. [...] oggetto della collazione sia il denaro o l’immobile. Il defunto può dispensare dall’obbligo della collazione e tale dispensa può avvenire per contratto, e in tal caso è irrevocabile, o per atto unilaterale inter vivos, o per testamento, e in tal caso ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di polizia. Di fronte a tale situazione, solo la riforma, non la repressione, liquida il passato e prepara l'avvenire. I partigiani del lasciar fare e gli avversarî delle riforme si condannano a essere un giorno prigionieri della forza" (A ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] oggi perduta, che ne fissava la nascita il giorno 4 aprile (Galletti, 1760).
Il suo trasferimento a Roma dovette avvenire attorno al 1505. Nell’istanza che presentò ai Conservatori romani per avere la cittadinanza onoraria, ottenuta il 29 maggio ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] di S. Marziale (De Rosa, p. 83). Stando alle fonti (Zanetti, p. 61; Brandolese, p. 287), la formazione del M. dovette avvenire nella bottega di Antonio Balestra, ma non sono noti documenti della sua attività fino al 1716, quando è registrato per la ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] segretario il 7 maggio 1751, fu poi promosso primo ufficiale l'8 ott. 1757. Nel 1771 si delineava per lui un avvenire più brillante: fu chiamato da Carlo Emanuele III a ricoprire la carica di segretario di gabinetto. Una routine burocratica di lungo ...
Leggi Tutto
medicina del territorio
loc. s.le m. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] al pronto soccorso, la medicina territoriale limiterà anche i ricoveri» (Adelfio Elio Cardinale intervistato da Vito Salinaro, Avvenire, 2 novembre 2012, p. 6) • «Taglio dettato principalmente dalla volontà di rideterminare al ribasso le dotazioni ...
Leggi Tutto
progender
(pro-gender, pro gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole a una teoria di genere.
• Non si ferma l’offensiva pro gender da parte della sinistra. L’altra sera la giunta di centrosinistra [...] una serie di cartoni animati rivolti alle scuole elementari in cui si propaganda l’ideologia del gender. (Pierfranco Redaelli, Avvenire, 4 luglio 2014, Milano & Lombardia, p. III) • [tit.] Francia, i pro-gender vietano anche le favole [testo ...
Leggi Tutto
genitore elicottero
loc. s.le m. Genitore che sta sempre addosso ai propri figli, con la pretesa di aiutarli a emergere, risolvendo al posto loro tutte le difficoltà.
• [tit.] Genitori «elicottero» per [...] far loro da scudo contro le esperienze dolorose, arrivando a combattere le battaglie della vita al posto loro: (Stefano Gulmanelli, Avvenire, 26 novembre 2009, p. 29, Agorà) • Ne ragiona anche il «New York Times», in merito a un libro appena uscito ...
Leggi Tutto
meme
Unità di informazione culturale e mentale analoga al gene che, in milioni di esemplari in continua ricombinazione, costituirebbe la nostra mente, durante il percorso esistenziale che viene affrontato [...] livello di maggiore consapevolezza, un processo evolutivo morfogenetico. Il processo di evoluzione delle forme (Gestaltung) sembra avvenire per virtù propria, quasi servendosi degli esseri umani che vi partecipano analogamente a quanto i geni tendono ...
Leggi Tutto
giudice onorario di pace
loc. s.le m. Nuova figura di magistrato onorario.
• Si prevede [...] che il lavoro dei magistrati onorari sia organizzato in modo «da assicurare la compatibilità dell’incarico [...] di pace» (così dovrebbero chiamarsi in futuro, in seguito all’accorpamento delle due categorie oggi esistenti). (Danilo Paolini, Avvenire, 4 marzo 2016, p. 2, Idee) • Entro il 2017 bisognerà riformare la magistratura onoraria. La riforma prevede la ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...