contaminazione
Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] e frodi), colposi (disattenzione, imperizia nella manipolazione, conservazione, ecc.) o per cause involontarie. Le c. chimiche degli alimenti sono dovute frequentemente a pesticidi e a un ecesso di conservanti, ...
Leggi Tutto
elettroerosione
elettroerosióne [Comp. di elettro- ed erosione] [FTC] [MCC] Tecnica di lavorazione di superfici metalliche con asportazione di materiale mediante vaporizzazione con scariche elettriche [...] fatte avvenire da elettrodi opportuni e in un opportuno fluido dielettrico. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Commediografo, nato a Capanne di Granaglione (Bologna) il 2 luglio 1891. I suoi inizî furono di giornalista e critico drammatico (L'Italia, l'Avvenire d'Italia, Il resto del Carlino); [...] ma fin dal 1908 fece rappresentare in Bologna L'ombra e il naufrago, dove già si delinea quel gusto dell'ambiente borghese che egli ritrarrà poi e sentimentalmente ironizzerà nelle commedie successive. ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento di un corpo estraneo (più spesso nel bronco destro), o per compressione dall'esterno [...] (aneurisma aortico, ghiandole tubercolari e tumori mediastinici, ecc.), o per neoplasie della parete bronchiale stessa, o per stringimenti anulari della parete bronchiale consecutivi a gomme sifilitiche.
Complicazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti classicisti del Costa. Nella Madonna di S. Francesco (Dresda, Gemäldegal.), commessa nel 1514 dalla chiesa di Correggio, nelle opere che la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scambî con talune tribù della Libia occidentale. E nell'Africa stessa ce lo descrive Alvise Cadamosto, trattando del traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] era stato violato più volte dai protestanti, senza che la casa d'Austria ne esigesse il rispetto. Ferdinando II diede alla questione una soluzione radicale. Dal 1622 le restituzioni tennero dietro ai successi ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] non solo il futuro, ma qualsiasi altro argomento, riferibile all'individuo esaminato.
Cenni storici. - Che la chiromanzia fosse anticamente conosciuta e applicata non v'ha dubbio. Alcuni passi biblici ...
Leggi Tutto
INTERFERRO
È l'intervallo d'aria che deve essere lasciato tra l'induttore e l'indotto d' una macchina dinamoelettrica, perché il movimento relativo di rotazione possa avvenire senza attriti e senza pericolo [...] di contatti (v. dinamoelettriche, macchine) ...
Leggi Tutto
ricordo
Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔).
Il recupero delle tracce di memoria
Il recupero può avvenire dai [...] magazzini di memoria a breve termine (MBT) o a lungo termine (MLT). Ricordarsi di un numero di telefono che qualcuno ci ha comunicato mentre cerchiamo carta e penna per trascriverlo, impegna la MBT verbale, ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...