ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] e il materiale navale e, in particolare, sulle armi da lui studiate e perfezionate.
Il suo opuscolo Uno sguardo all'avvenire navale, Fano 1887, fu tradotto in varie lingue.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Marina Militare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] , 1932; Giovanna la pazza, Brescia, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933; Loretta, Lodi, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933.
Bibl.: L'Avvenire d'Italia (Bologna), 15 dic. 1922; Il resto del Carlino (Bologna), 16 dic. 1922; Il giornale d'Italia (Roma ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lo attendeva all’inizio del 1849: sbarcato a Livorno l’8 febbraio, il M. fu raggiunto a Firenze dalla notizia dell’avvenuta proclamazione della Repubblica Romana. Prima di portarsi a Roma, dove era stato eletto alla Costituente, trattò a lungo con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il marzo e l'aprile del 1683, fu il massimo risultato che la diplomazia pontificia riuscì alfine a conseguire, e l'avvenimento fu festeggiato a Roma e dallo stesso papa con giubilo inusitato. Non era certo l'obiettivo prefigurato in partenza, ma l ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , l'utilità di mantenersi, fedeli ai nuovi alleati, l'opportunità di non entrare in guerra, o almeno di attendere lo sviluppo degli avvenimenti. Non si sa se la lettera, ritrovata tra le carte di Tito Manzi, a, cui il C. ne aveva inviato copia per ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] (diretto da Giandomenico Curi) e di un film televisivo per la regia di Carlo Lizzani nel 1984. Come già era avvenuto per l’inchiesta Cruciverba politico, nel romanzo grande attenzione è riservata a una riflessione sui mezzi di comunicazione e sul ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] è quasi un manifesto programmatico della sua attività futura, per la valorizzazione delle scoperte scientifiche, che "renderanno nell'avvenire famosa l'età nostra al pari di quante mai furono per l'addietro per tal ragione cospicue e memorabili ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] corretto decisamente la rotta in direzione moderata. Intanto il F. partecipava all'attività della Società democratica "L'avvenire dell'operaio" con lezioni e discorsi che furono poi pubblicati nelle Dicerie popolari (su Serate italiane).
Cessate ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] pp. 217 s., 559 s.), pubblicando i Testi di diritto, articoli su diversi periodici missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni eruditi, devoti, teologici, e la serie di studi su s. Ippolito e il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] sull'appoggio e sull'esempio di qualche alto personaggio, magari il re stesso o un membro della famiglia reale, come era avvenuto per consimili imprese in Olanda ed in Austria (ibid., pp. 365 ss.). Più tardi, nel gennaio 1852, chiese ancora al Cavour ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...