La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] romanzi per descriverne nel dettaglio la crudeltà e gli orrori; entrambi dimostrano di concepire il conflitto come un avvenimento storico nelle mani del popolo, e ne discutono l’impatto sociale e psicologico sui propri personaggi.L’accentuazione ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere all’IVG, che può avvenire con metodo farmacologico o chirurgico, nella maggior parte dei casi in regime di day-hospital e entro 90 giorni dall’inizio ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] il proprio viaggio tra i sentieri dimenticati di ciò che non potrà mai più essere. Guarda con sguardo speranzoso il proprio avvenire che è lungi dall’essere rigoglioso come si era illuso, ma che può ancora donare immense soddisfazioni. Termina per i ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] e donne. Allo stesso modo “tutti” dovrebbe dare la stessa percezione di inclusione, anche alle persone non-binary. Questo può avvenire soltanto nella misura in cui si faccia un uso consapevole del maschile non marcato e si consideri quello che finora ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] è però l’unico fenomeno coinvolto nella variabilità genetica e fenotipica. Modifiche dell’espressione del genoma possono infatti avvenire anche a opera di meccanismi epigenetici, che come implicito nel termine agiscono sopra la genetica, ovvero senza ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] colmare certe tappe lasciate lacunose dal Risorgimento, e il diritto di avanzare sul cammino che ci deve portare verso un avvenire più forte e più felice» (Cantalupo, 1926). Le colonie ed in particolare le nuove città coloniali, nate sotto la forza ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] di un popolo, qualora si notasse che la vita di una lingua stia giungendo al termine. Ma tale morte può avvenire in due modi principali: uno è quello già rappresentato massimamente dal latino, la cui progressiva scomparsa si è accompagnata allo ...
Leggi Tutto
La sensazione di essere ineluttabilmente e totalmente assorbiti dal presente, di un’accelerazione del tempo che ci rende impotenti di fronte alla rapidità dei cambiamenti sociali, è diventata una costante [...] di lungo termine, dalla riflessione politica. La prospective à la française, “scienza” votata allo studio sistematico dei “futuri possibili”, rappresenta una risposta a questa senso di impotenza, fornendo gli strumenti per ri-costruire l’avvenire. ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] essere il manifesto di questa nuova area di interesse per la chimica, le seguenti parole: «E se giungerà in un lontano avvenire il momento in cui il carbone fossile sarà completamente esaurito, non per questo la civiltà avrà fine: chè la vita e ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1917, Emilio Settimelli un prestigioso esponente del Futurismo, il movimento artistico e culturale tutto italiano incentrato sulla potenza e sulla grandezza di un avvenire segnato dalle [...] macchine, dalla velocità e dal dinamismo, scrisse su L’Italia Futurista il primo vero manifesto politico futurista:«Il futurismo è democrazia. Noi siamo per la forza libera in qualsiasi posto si trovi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...